Si pubblica l'orario delle lezioni in vigore dal 16 novembre 2020
Oggigiorno l’istituzione scolastica sta vivendo un momento davvero difficile a causa della pandemia in atto e si avvale dei dispositivi elettronici per proseguire la propria azione educativa attraverso la DAD (Didattica a distanza), che ha in sé molti limiti, come è facilmente intuibile. In tale periodo storico la scuola, come luogo di crescita e formazione, è privata di alcuni aspetti fondamentali esplicabili soltanto nell’attività didattica in presenza ovvero la relazionalità tra i discenti e tra questi e i docenti , sebbene si cerchi anche attraverso gli strumenti digitali di mantenere una certa relazionalità affettiva. Nell’anno scolastico in corso è quanto mai difficoltoso per i genitori dover aiutare i propri figli a scegliere la scuola di secondo grado che costituisce l’inizio di un percorso fondamentale verso la vita universitaria e quindi lavorativa. In tal senso di notevole aiuto il lavoro svolto da Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, che ha analizzato circa 1.275.000 diplomati italiani in tre anni successivi in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Giornate di lettura nelle scuole
settima edizione
dal 16 al 21 novembre 2020
![]() |
![]() |
LE NOSTRE INIZIATIVE
Lettore volontario esterno-
Giornalista, dott.ssa Francesca Romana Orlando;16/11/2020 ore 10.00: 12.00
Poesie e Aforismi da “Cronache del tempo sospeso” e stralci di “ La sparizione della realtà”, di Jean Baudrillard".
Prof.ssa Giovanna Buda. Classi 2 A, 4 B
Prof.ssa Francesca Chirico. Classi, 3B ,3F,
Prof.ssa M. Luisa Fedele. Classe 4 E
“Una donna” di Sibilla Aleramo : prof.ssa Alessandra Corigliano: Classe I B
“Il barone rampante “ di Italo Calvino: prof.ssa Manuela Codespoti. Classe 2 G
prof.ssa Mariella Fusaro. Classi 1C, 2 B
prof.ssa Gabriella Zito. Classi 1 G, 2 F
“Il giro del mondo in ottanta giorni" di J.Verne : prof.ssa Graziella Maria Dieni. Classe 1 D
" Il giorno della civetta " di L.Sciascia: prof.ssa Graziella Maria Dieni . Classe 4D
" L'esclusa " di L.Pirandello prof.ssa Graziella Maria Dieni . Classe 4 F
prof.ssa Giovanna Buda: classe I A
Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Prof.ssa Francesca Chirico. Classe 1A
Il nome della rosa di Umberto Eco Prof.ssa Silvia Laganà Classe 3D
“Un arcobaleno nella notte” di Dominique Lapierre : prof.ssa Tiziana Raffaella Biondi. Classe 5 F
Miti a confronto, raccolta di miti delle civiltà antiche. Prof.ssa Lucrezia Laganà Classe 1 F
Prof.ssa Angela Sabrina Marra
I miti eziologici relativi alle nostre radici culturali. Prof.ssa Lucrezia Laganà
Pagina 7 di 30
------------------------------------------------------------------------------------------------------------