Da molti anni il Liceo Classico “T. Campanella” porta avanti la battaglia per l’affermazione degli studi classici, battaglia siglata con “l’appello per il Liceo Classico” a firma di illustri personaggi che hanno accolto l’invito della preside Rao e fatta propria la richiesta alle più alte cariche dello Stato perché spendano risorse e mezzi a salvaguardia degli studi antichi.
Il “Campanella” forma giovani preparati ad affrontare la complessità delle sfide del futuro, coniugando sapientemente gli studi classici, da sempre fiore all’occhiello della nostra tradizione scolastica, con l’approfondimento delle scienze matematiche, fisiche e naturali.
A conferma della valenza culturale e formativa di questi studi, anche in merito alle scelte universitarie dei nostri maturati, un nuovo elemento sta emergendo: il numero di studenti del Liceo Campanella immatricolati ai corsi afferenti all’ambito medico-scientifico è quadruplicato negli ultimi anni. I dati, restituiti alle scuole, sono resi noti dal sistema informativo MIUR e sono relativi agli studenti di ciascuna istituzione immatricolati all’Università negli ultimi anni.
Il Liceo Classico “T. Campanella”, già a partire dall’anno scolastico 2012-2013, aveva attivato un protocollo di intesa con l’ASP di Reggio Calabria a firma della preside Rao e della dottoressa Squillacioti, Dirigente Generale dell’ASP. Lo scopo del protocollo era quello di offrire ai discenti, nel contesto degli ambiti afferenti mondo della sanità, da un lato ulteriori elementi che potessero concorrere alla scelte di orientamento del proprio futuro percorso universitario, dall’altro un apporto ed arricchimento contenutistico di specifiche conoscenze disciplinari che contribuissero alla preparazione necessaria per affrontare i test selettivi di accesso ai corsi.
I risultati della validità del protocollo, sempre attivo e declinato oggi nei PCTO presso le strutture sanitarie della città e nell’attivazione del potenziamento medico-scientifico, insieme ai corsi di preparazione alle facoltà a numero chiuso tenuti con gli esperti di Alpha test, sono oggettivi, come dimostrano i dati in restituzione.
Venerdì 17 gennaio p.v., durante i numerosi eventi programmati per la NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO, nell’Aula Magna del Liceo “Campanella”, verrà presentato il romanzo dal titolo “Hans Mayer e la bambina Ebrea”, la cui autrice è una giovane studentessa reggina frequentante la II F del Liceo, Eleonora Spezzano. Il romanzo, che verrà pubblicato il 16 gennaio, è la prima opera della giovane ragazza ed è singolare non solo per il tema che viene trattato: la Shoah, il massacro di ebrei perseguitati, trucidati, uccisi, umiliati e privati della propria dignità umana in seguito all’emanazione da parte di Adolf Hitler, nel 1933, delle “Leggi di Norimberga”, ma anche per la scelta stilistica utilizzata per la narrazione: l’intero romanzo è raccontato in prima persona seguendo il punto di vista dell’ufficiale tedesco, un uomo che rinuncia alla sua vita e al suo ruolo sociale in nome dell’amore.
La Shoah è raccontata attraverso gli occhi pieni di speranza della giovane autrice, che ha intrecciato due storie apparentemente contrastanti, per il periodo storico in cui sono inserite, ma intimamente legate dal sentimento universale dell’amore. Da una parte Hans Mayer, un ufficiale della Wehrmacht, soffocato da un passato oscuro che cerca di reprimere con forza e disprezzando segretamente il suo stesso lavoro. Dall’altra parte Marie, una piccola bambina ebrea, che destabilizzerà la vita dell’ufficiale diventando così il segreto più prezioso da custodire. Le loro vite si incrociano nel periodo più tragico delle persecuzioni contro gli ebrei e non sarà semplice, per Hans, comprendere quanto l’amore possa essere per lui l’unico vero motore di vita. Marie sarà solo il primo raggio di un sole che farà brillare in Hans la voglia di rinunciare alla sua vita cristallizzata nella sua spenta uniforme per abbandonarsi al sentimento vero, e sentirsi finalmente vivo.
“L’autrice ha voluto, con il suo romanzo, infondere un sentimento di speranza, di pace e di memoria; ideali che bisogna mantenere vivi tra i giovani e gli adulti – commenta l’editore Salvo Bonfirraro ”.
L’opera rimanda alla speranza che le nuove generazioni rappresentano; esse sono la dimostrazione che l’uomo può trarre insegnamento dal male fatto nel passato ma affinché questo possa diventare realtà è necessario che gli adulti di oggi e coloro che hanno un ruolo chiave nel processo educativo diano la giusta attenzione e indirizzino i ragazzi verso la conoscenza e il rispetto di sé e degli altri.
Bravissima Eleonora e AD MAIORA!
A ridosso delle vacanze natalizie le giurie delle sedi interregionali delle Olimpiadi di Astronomia hanno concluso l’analisi dei risultati della Fase di Preselezione pervenuti dalle 254 scuole partecipanti alla XVIII edizione delle stesse.
Miriam Ambrogio (I C potenziamento medico-scientifico), Eleonora Labate (I A Cambridge) e Antonio Pangallo (I C potenziamento medico-scientifico) per la categoria Junior; Lorenzo David Melidona (III D Cambridge) e Martina Felicia Ravenda (II C potenziamento medico-scientifico) per la Categoria Senior sono gli allievi del “Campanella” che sono stati ammessi alla Gara Interregionale 2020 che si svolgerà il 14 febbraio 2020.
Le Giurie Interregionali e il Comitato Organizzatore Nazionale designeranno, entro il 12 marzo 2020, gli ammessi alla Finale Nazionale, che si svolgerà a Perugia dal 21 al 23 aprile 2020.
Manifestazione conclusiva
Mercoledì 18 dicembre p.v., alle ore 10,00, nell’Aula Magna del Liceo Classico “T. Campanella”, si svolgerà la manifestazione conclusiva nell’ambito delle attività di disseminazione dell’Ottava Edizione delle Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche.
Interverranno Maria Rosaria Rao, Dirigente Scolastico del Liceo, l’Avv. Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Dott. Francesco Macheda, Dirigente Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale Città Metropolitana, la Dott.ssa Maria Sarica, Responsabile Servizi istruzione Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale Città Metropolitana.
La prof.ssa Maria Gabriella Marino e la prof.ssa Maria Teresa Marra, docenti del Liceo terranno una relazione sul tema “Baccanti di Euripide: fotogrammi di un successo – a cura del laboratorio teatrale del liceo”.
Il Prof. Eligio Daniele Castrizio, Professore Ordinario di Numismatica presso l’Università degli Studi di Messina tratterà, quindi, il tema “L’identità greca di Reggio attraverso l’archeologia”
Sabato 14 dicembre 2019, alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, la scrittrice Stefania Auci presenterà agli studenti del triennio il suo ultimo romanzo dal titolo “I leoni di Sicilia – la saga dei Florio”, vincitore del premio Corrado Alvaro per la narrativa. Ai saluti del Dirigente Scolastico, Maria Rosaria Rao, faranno seguito una introduzione della prof. ssa Teresa Scordino, referente d’Istituto per il premio Rhegium Julii, e la relazione della prof.ssa Maria Anna Dieni.
Stefania Auci è di origine trapanese e palermitana di adozione. Dopo la laurea ha stabilito un rapporto importante con il mondo della letteratura. Ha scritto Florence pubblicato con la casa editrice Baldini & Castoldi. Due anni dopo si è cimentata con un saggio scritto a quattro mani con Francesco Maccani sulla cattiva scuola.
Infine il suo capolavoro del momento “I leoni di Sicilia”. Il romanzo intreccia le vicende storiche con la vita privata dei Florio, trasportando il lettore in un mondo affascinante di forti personalità; il libro, diventato subito un best seller, è in corso di traduzione in 18 paesi esteri tra cui Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna e Olanda ed è pronto per diventare una fiction televisiva.
Sabato 14 dicembre, presso il Cine-Teatro Odeon di Reggio Calabria, a partire dalle ore 09,30, gli allievi di alcune classi del Liceo assisteranno alla rappresentazione della tragedia “Antigone” di Sofocle ad opera di una compagnia teatrale, organizzata dalla Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto MIUR.
L’evento, che si svolgerà con un mix compositum, una voce narrante che introduce la narrazione e degli attori che reciteranno le parti più significative della tragedia, è di estremo interesse non solo per ciò che ne è rappresentato ma anche per le tematiche che sottende, anch’esse di assoluto interesse giuridico: l’eterno conflitto tra legge naturale e legge scritta dall’uomo. L’evento rientra nel progetto Law And Literature Training a cura dell’avvocato Vincenzo Giarmoleo, pensato dopo un incontro tenutosi qualche anno fa proprio presso il Liceo Campanella, e si svolgerà coniugando una parte narrativa ad una rappresentativa della tragedia.
Alla fine si discuterà dei temi giuridici sottesi con il Prof. Daniele Cananzi, docente di filosofia del diritto presso la Università Mediterranea di Reggio Calabria; il Dott. Ottavio Sferlazza, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi; il Dott. Filippo Aragona, Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Reggio Calabria.
Pagina 20 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------