Anche quest’anno il Liceo Campanella è stato tra i protagonisti della IV edizione del Premio Apollo School, promosso dall’Associazione Nuovi Orizzonti.
Durante la matinée, che si è tenuta presso il teatro Cilea il 24 maggio, gli alunni Andrea D’Agostino e Daniela Vattimo, della classe V F, sono stati tra i premiati della Sezione Young – Racconti del Premio, per il testo, scritto a quattro mani, dal titolo “Venere”.
Il contest artistico-letterario ideato dall’associazione Nuovi Orizzonti ha come obiettivo quello di stimolare la fantasia degli studenti e di incentivarli non solo alla lettura ma anche alla scrittura creativa.
LEX GO: la 5^F del Liceo Campanella vince il Primo Premio
Ancora ragguardevoli successi per la comunità scolastica del Liceo Campanella, questa volta in ambito giuridico. Si è positivamente concluso, infatti, con la soddisfazione della dirigente Maria Rosaria Rao, che ha fortemente voluto la partecipazione sia alle iniziative di formazione e sia al concorso che ne è seguito, dei docenti e degli alunni il progetto "Lex go" - Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza- frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Nazionale Magistrati.
Protagonisti gli alunni della classe 5^F ad indirizzo economico-giuridico guidati dalla prof.ssa Giovanna Pellicanò.
A Roma, presso la Suprema Corte di Cassazione, la Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi dell’A.N.M. ha esaminato 266 opere pervenute agli istituti scolastici di tutta Italia frutto delle riflessioni sui temi della giustizia e della legalità e la classe 5^F si è aggiudicata il primo premio del Concorso legato al progetto nella sezione- K.I.S.S. (Keep It Short and Simple) con la realizzazione di un video-racconto dal titolo “Ferita dalle tue ferite”.
Il progetto “Lex go” si è rivolto in un primo tempo ai docenti coinvolgendoli in attività formative curate da magistrati dell'ANM. Successivamente gli alunni del Liceo hanno avuto la preziosa opportunità di confrontarsi con magistrati dott.ssa Caterina Asciutto e dott. Roberto Di Palma e di assistere ad un’udienza presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria.
La premiazione avverrà a Roma sabato 28 maggio p.v. presso la Suprema Corte di Cassazione.
Tra il 14 e 15 maggio 2022, presso il Teatro Due di Parma, si sono svolte le due giornate di studio conclusive del Progetto “ Volgare Illustre - Rəgionamenti sulla Lingua “ .
Si è trattato di un evento del tutto inedito con lezioni, conversazioni e spettacoli, per ragionare sulle prospettive della lingua italiana, su come essa si stia modificando nell’uso quotidiano, in politica, sui social.
Le attività del progetto si sono svolte in sessioni di lavoro on-line che, per cinque mesi, da gennaio a maggio 2022, hanno coinvolto per classi aperte gli allievi della 2B, 3 B, 4 B e 4 F del nostro Liceo, in un confronto interattivo con studenti e docenti di altri 24 Licei Classici di tutta Italia, tutti componenti della Rete Nazionale dei Licei Classici
Referente scientifico del progetto è stato Luca Serianni, Professore Emerito di Storia della Lingua
Italiana nell’Università “La Sapienza” di Roma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca, dell’Arcadia e dell’Accademia delle Scienze di Torino.
L’ideazione e l’organizzazione è stata curata dalla Fondazione Teatro Due di Parma, in collaborazione con il Liceo Classico e Linguistico Gian Domenico Romagnosi di Parma e con la Rete Nazionaledei Licei Classici.
Dal Momento di una forza all’equilibrio di un corpo su un piano inclinato; dall’elevatore idraulico alla spinta di Archimede, fino alla costruzione di una macchina semplice come il verricello, gli allievi della 3^Fsono stati protagonisti di una lezione alternativa.
Coadiuvati dalla prof.ssa Sandy Praticò, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di modellini atti ad illustrare alcuni semplici principi della Fisica con l’obiettivo principale di comprendere a tutto tondo, le tematiche affrontate durante il corso dell’anno scolastico.
La metodologia adottata pone lo studente al centro di un meccanismo che lo porta a sviluppare competenze attraverso l’esperienza diretta, costruendo e risolvendo problemi.
Per la realizzazione dei lavori, gli studenti sono stati suddivisi in gruppi, all’interno dei quali, ognuno, con il proprio ruolo, ha distinto ciò che faceva parte del bagaglio culturale già formato e cosa, invece ha dovuto scoprire per giungere alla soluzione del problema.
Il ruolo della docente è stato quello di guidare, supportare e monitorare il processo di apprendimento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Chiara Giordano, allieva del Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria, frequentante la classe 5^G, già prima classificata nella Gara regionale per la Calabria della X Edizione 2021/2022 delle Olimpiadi di lingue e civiltà classiche per la sezione di Lingua e civiltà greca, ha partecipato alla Finale Nazionale della stessa competizione ed ha conseguito una brillante affermazione, risultando classificata al terzo posto per la stessa sezione di gara di Lingua e civiltà greca con un lusinghiero giudizio sul suo elaborato da parte della commissione esaminatrice: ”La candidata ha redatto un elaborato che si segnala per l’espressione chiara e lineare senza appesantimenti retorici e per una struttura logica limpida e coerente. Lo svolgimento è aderente alla traccia e rivela una buona competenza a livello di contenuti con rilievi sempre pertinenti. Da sottolineare il carattere semplice e sorvegliato dell’esposizione che la rende particolarmente efficace.”
Chiara ha ricevuto il premio nel corso della cerimonia svoltasi a Roma il 13 maggio presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura e trasmessa in diretta streaming nel canale Youtube del Ministero dell’Istruzione.
Le prove sono state valutate da una commissione nazionale composta da docenti e studiosi, tra cui la Professoressa Cinzia Bearzot dell’Università Cattolica di Milano, il Professor Renzo Tosi dell’Università di Bologna, la ricercatrice Evita Calabrese dell’Università di Verona, il Professore Paolo De Paolis dell’Università di Verona e la Professoressa Carla Guetti del Ministero dell’Istruzione.
Le Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche, promosse ogni anno dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, sono gare individuali rivolte agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative delle lingue e delle civiltà classiche.
Alle Olimpiadi quest'anno hanno partecipato studentesse e studenti di 260 scuole provenienti da tutte le regioni italiane. Oltre un migliaio i giovani, con un'adesione delle ragazze doppia rispetto a quella dei loro compagni.
Quest’anno per la prova finale, studentesse e studenti si sono cimentati nell’elaborazione di un testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della lingua e civiltà latina o greco-latina. Due le tracce proposte: una sul tema dell’educazione e l’altra sul tempo. Alle ragazze e ai ragazzi è stato chiesto di mettere in relazione le diverse concezioni che emergono dai testi di Orazio, Tacito, Quintiliano, Giovenale, Seneca o Lucrezio con autori più moderni. Nelle tracce, sono state proposte anche alcune opere di Antonio Canova, in ricordo dei duecento anni dalla sua scomparsa.
Nell’augurare un luminoso futuro a Chiara la comunità scolastica del Liceo Campanella continua – con impegno e umiltà – a scommettere sui talenti dei propri studenti nella consapevolezza del valore di una formazione solida e ricca di stimoli che faccia volare verso l’alto i sogni di ogni ragazzo.
![]() |
![]() |
![]() |
Il video della premiazione |
(comunicato stampa)
Dal 15 al 22 maggio si celebrano in Italia le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico aventi quest’anno per tema #visionidicomunità.
Il Museo Diocesano di Reggio Calabria partecipa all’iniziativa nazionale presentando nell’occasione gli esiti di un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) condiviso nel corrente anno scolastico con il Liceo Classico “Tommaso Campanella”, ai sensi di apposita Convenzione tra la Scuola e l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova.
Il Progetto di Alternanza Scuola/Lavoro ideato e proposto dal Museo diocesano declina una particolare ‘visione di comunità’, fondata sul recupero della memoria di arte e storia del territorio, a partire dall’indagine delle fonti per giungere alla promozione di una fruizione condivisa e allargata del patrimonio.
Quale migliore e più lungimirante #visionedicomunità se non quella che sollecita le nuove generazioni ad essere protagoniste e artefici di un fattivo dialogo con le istituzioni culturali cittadine, al servizio della collettività, quale espressione di cittadinanza attiva?
Lunedì 16 maggio alle 10.30 nell’Aula Magna del Liceo Campanella sarà illustrato il PCTO Chiese aperte: l’arte racconta che il Museo diocesano ha condiviso con gli studenti della classe IV D (Sezione Cambridge). I ragazzi hanno realizzato l’audioguida multimediale e interattiva della Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, pubblicandola su piattaforma digitale gratuita Izi TRAVEl (cfr. https://izi.travel/it/app).
Interverranno Maria Rosaria Rao, Preside del Liceo, mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, e mons. Demetrio Sarica, Parroco della Basilica Cattedrale.
Il Progetto sarà illustrato da Lucia Lojacono, Direttrice del Museo diocesano, da Elisa Bonacini, esperta di storytelling digitale dei beni culturali, dai docenti Paola Messineo (Storia dell’arte) e Monika Mojtova (Inglese) e dagli studenti della classe IV D.
La realizzazione dell’audioguida bilingue della Cattedrale di Reggio Calabria attesta la capacità dei ragazzi coinvolti, opportunamente guidati da tutor ed esperti, di coniugare la ricerca storico-artistica con l’utilizzo di tecniche e linguaggi multimediali al passo coi tempi.
Pagina 3 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------