Rhegium Julii loca premi 2019Sabato 14 dicembre 2019, alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, la scrittrice Stefania Auci presenterà agli studenti del triennio il suo ultimo romanzo dal titolo I leoni di Sicilia – la saga dei Florio”, vincitore del premio Corrado Alvaro per la narrativa. Ai saluti del Dirigente Scolastico, Maria Rosaria Rao, faranno seguito una introduzione della prof. ssa Teresa Scordino, referente d’Istituto per il premio Rhegium Julii, e la relazione della prof.ssa Maria Anna Dieni.

Stefania Auci è di origine trapanese e palermitana di adozione. Dopo la laurea ha stabilito un rapporto importante con il mondo della letteratura. Ha scritto Florence  pubblicato con la casa editrice Baldini & Castoldi. Due anni dopo si è cimentata con un saggio scritto a quattro mani con Francesco Maccani sulla cattiva scuola.

Infine il suo capolavoro del momento “I leoni di Sicilia”. Il romanzo intreccia le vicende storiche con la vita privata dei Florio, trasportando il lettore in un mondo affascinante di forti personalità; il libro, diventato subito un best seller, è in corso di traduzione in 18 paesi esteri tra cui Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna e Olanda ed è pronto per diventare una fiction televisiva.

 

AntigoneSabato 14 dicembre, presso il Cine-Teatro Odeon di Reggio Calabria, a partire dalle ore 09,30, gli allievi di alcune classi del Liceo assisteranno alla rappresentazione della tragedia “Antigone” di Sofocle ad opera di una compagnia teatrale, organizzata dalla Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria, nell’ambito del progetto MIUR.

L’evento, che si svolgerà con un mix compositum, una voce narrante che introduce la narrazione e degli attori che reciteranno le parti più significative della tragedia, è di estremo interesse non solo per ciò che ne è rappresentato ma anche per le tematiche che sottende, anch’esse di assoluto interesse giuridico: l’eterno conflitto tra legge naturale e legge scritta dall’uomo. L’evento rientra nel progetto Law And Literature Training a cura dell’avvocato Vincenzo Giarmoleo, pensato dopo un incontro tenutosi qualche anno fa proprio presso il Liceo Campanella, e si svolgerà coniugando una parte narrativa ad una rappresentativa della tragedia.

Alla fine si discuterà dei temi giuridici sottesi con il Prof. Daniele Cananzi, docente di filosofia del diritto presso la Università Mediterranea di Reggio Calabria;  il Dott. Ottavio Sferlazza, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi; il Dott. Filippo Aragona, Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Reggio Calabria.

Locandina Campanella 13 dicembre 2019 Criminalità organizzataTerzo incontro tematico

Venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria, si terrà il terzo incontro tematico nell'ambito del progetto "A- 'ndrangheta, progettiamo una città senza crimine".

L’incontro avrà come tema “Criminalità organizzata”

Coordineranno l’incontro il Questore di Reggio Calabria, Dott. Maurizio Vallone, nella sua qualità di Tutor esterno del PCTO, e il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Rosaria Rao.

Interverranno il Dr. Rodolfo Palermo, Presidente del Tribunale di Locri, Antonino Bartuccio, Testimone di giustizia, Klaus davi, Consigliere Comunale di San Luca e giornalista.

L’incontro si inserisce nel progetto che prevede la partecipazione di 32 istituti scolastici, 64 docenti e 128 studenti interessati, 32 Tutor della Polizia di Stato, e 480 esperti che parteciperanno ai convegni organizzati tra la Polizia di Stato e gli studenti, che si svolgeranno nei primi sei mesi dell’anno scolastico appena iniziato, e che verteranno su diverse materie legate tutte alla violenza. Obiettivo principale del progetto, di durata biennale, è quello di diffondere la cultura della legalità tra i più giovani.

 

Bruxelles (1)        Bruxelles (2)        Bruxelles (3) 

 Comunicato stampa staff Laura Ferrara 11.12.2019

Si è conclusa nella giornata di ieri la visita degli studenti calabresi al Parlamento europeo, iniziativa promossa dall’eurodeputata Laura Ferrara e che ha coinvolto cinque istituti d’istruzione secondaria calabrese ovvero: l'Itis "Conte - Milano" di Polistena, l'Iiss "F. Severi" di Gioia Tauro, l'Iis "Pizzini-Pisani" di Paola, il Liceo Classico "Campanella" di Reggio Calabria e l'Iis "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro.

«Quarantacinque i ragazzi beneficiari del quinto bando “La scuola entra al Parlamento europeo” - Laura Ferrara illustra il bando che sin dal suo primo mandato ha continuato a promuovere presso le scuole calabresi – anche rispetto alle visite a Bruxelles il Movimento 5 stelle si è ampiamente contraddistinto dalla vecchia politica, solita invitare amici, parenti o portatori di interessi».

«L’iniziativa nasce dall’esigenza di accorciare la distanza Calabria-Bruxelles così da far comprendere alle nuove generazioni come le decisioni del Parlamento europeo incidano sulle politiche locali. Oltre la visita al Parlamento – continua la Ferrara - i ragazzi e i docenti accompagnatori hanno partecipato al gioco di ruolo in cui si sono ritrovati a svolgere le funzioni di un parlamentare europeo e hanno visitato la “House of Europe” in cui è possibile comprendere meglio, anche attraverso documenti ed oggetti il percorso di integrazione europea».

«Per me è sempre un piacere accogliere i giovani studenti calabresi e illustrargli come funziona il Parlamento europeo – afferma la Ferrara, unica eurodeputata calabrese eletta - ho molto apprezzato anche le domande che mi hanno posto, notando da parte loro un grande interesse verso le tematiche che affronto quotidianamente come il corretto utilizzo dei fondi comunitari, il contrasto a livello europeo alla corruzione ed alla criminalità organizzata e su come vengono gestiti i flussi migratori».

Locandina Arte E' Scienza2019Sabato 30 novembre 2019 a partire dalle 9.30 presso il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria si è svolta la sesta edizione di “Arte e(ʹ) Scienza”, una delle attività che ha maggiormente impegnato negli ultimi anni l’Associazione Italiana di Archeometria nel campo della conoscenza e diffusione delle metodologie scientifiche applicate allo studio del patrimonio culturale.

Gli allievi delle classi III A, III D e IV D del Liceo hanno partecipato ai seminari e ai laboratori didattici con i ricercatori dell’Istituto per i Processi Chimico Fisici del CNR di Messina che, mediante la strumentazione portatile, hanno illustrato ai ragazzi l’applicazione di metodologie non invasive su reperti archeologici.

L’iniziativa ha voluto essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale.

 

 

Secondo incontro tematico

Locandina Campanella 28 novembre 2019 Droga Alcool e LudopatiaGiovedì 28 novembre 2019 alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria, si terrà il secondo incontro tematico nell'ambito del progetto "A- 'ndrangheta, progettiamo una città senza crimine".

L’incontro avrà come tema "…Droga, alcool, ludopatia e sicurezza ferroviaria".

Coordineranno l’incontro il Questore di Reggio Calabria, Dott. Maurizio Vallone, nella sua qualità di Tutor esterno del PCTO, e il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Rosaria Rao.

Interverranno il Dr. Vincenzo Macrì, Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria della Calabria, il Dr. Giuseppe De Girolamo, medico dermatologo, il Dr. Francesco Scopelliti, medico pneumologo e il Dr. Luigi Magliato, Direttore Tecnico della Polizia Scientifica.

L’incontro si inserisce nel progetto che prevede la partecipazione di 32 istituti scolastici, 64 docenti e 128 studenti interessati, 32 Tutor della Polizia di Stato, e 480 esperti che parteciperanno ai convegni organizzati tra la Polizia di Stato e gli studenti, che si svolgeranno nei primi sei mesi dell’anno scolastico appena iniziato, e che verteranno su diverse materie legate tutte alla violenza. Obiettivo principale del progetto, di durata biennale, è quello di diffondere la cultura della legalità tra i più giovani.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin