quasimodoIn occasione del 60° anniversario del conferimento del premio Nobel per la letteratura a Salvatore Quasimodo, il 22 ottobre 2019 alle ore 9:30 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, la dirigente scolastica Maria Rosaria Rao insieme all’ Avv. Mario Plutino, presidente del Lions Club Reggio Calabria Sud “Area Grecanica”, inaugurerà la giornata in onore del grande poeta siciliano, nella sua vicenda umana e personale, che lo vide tra l'altro ospite della nostra città negli anni '26/29, e nel suo complesso profilo artistico-letterario di originale interprete dell'Estetismo e fine traduttore di classici.

Al centro dell’iniziativa la lectio del prof. Villari dal titolo “Inquietudine e storicità di Salvatore Quasimodo”.

L’incontro, successivo all’intitolazione di una strada del centro città, verrà introdotto dai saluti del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Coordinatore del Lions Club XI circoscrizione, avv. Ettore Tigani, del dott. Maurizio Piscitelli, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale. Seguirà l’introduzione della prof.ssa Caterina Spanti, docente del Liceo Campanella, e dell’ avv. Carlo Mastroeni, presidente del Parco Letterario “Salvatore Quasimodo” di Roccalumera. Concluderà i lavori il dott. Domenico Laruffa, past governatore del Distretto 108 del Lions Club.

 

Locandina A scuola con il Geologo 2019 modIl 18 ottobre 2019 alle 8.30 nell’Aula Magna del Liceo, si svolgerà, con una lezione del dott. Aliperta, presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria, la terza edizione della giornata dedicata all’informazione e alla prevenzione dei rischi naturali denominata La Terra vista da un professionista:a scuola con il Geologo”. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dagli Ordini Regionali dei Geologi, dalla Protezione Civile ed inserita nell’ambito della “Settimana nazionale della protezione civile”, è stata istituita con una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal 13 al 19 ottobre 2019 e inaugurata domenica 13 ottobre in occasione della giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli obiettivi sono: la diffusione della cultura geologica, quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente; la divulgazione scientifica per una maggiore consapevolezza sui rischi naturali e sui comportamenti di una popolazione resiliente; la divulgazione sul Sistema di Protezione Civile, che comprende gli stessi cittadini.

 

Anche quest’anno l’euro-parlamentare Laura Ferrara ha promosso, mediante l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, l’iniziativa “La scuola entra nel Parlamento europeo”, un bando dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori della regione che avranno l’opportunità di andare a Bruxelles per conoscere più da vicino l’Istituzione europea.

Quella di quest’anno è la quinta edizione e cinque le scuole sorteggiate per la visita al Parlamento Europeo che si svolgerà dall’8 all’11 dicembre.

Il Liceo “Campanella” di Reggio Calabria, contrassegnato dal numero 30, è tra gli istituti sorteggiati e nove allievi, accompagnati da due docenti, si recheranno a Bruxelles, sede del Parlamento europeo dove, attraverso delle visite guidate, comprenderanno meglio le funzioni e i poteri dell’organismo comunitario e parteciperanno alle discussioni e agli approfondimenti su temi di strettissima attualità, quali immigrazione, fondi europei e digitalizzazione.

Gli studenti parteciperanno fra l’altro ad un gioco di ruolo e vestiranno i panni del parlamentare europeo. L’intento, ha dichiarato l’on. Ferrara, è mostrare alle nuove generazioni come l’Europa sia una scommessa soprattutto per loro e non solo accordi economici, regole e sanzioni.

 

Logo Didacta in fieraSi è svolta a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 9 all’11 ottobre, Fiera Didacta Italia

La manifestazione, inserita dal MIUR fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione docenti, è stata l’occasione per presentare un programma scientifico che ha racchiuso oltre 170 eventi.

Il programma è stato coordinato da Indire e ha coinvolto le più rilevanti realtà italiane e internazionali nell’ambito dell’istruzione e della formazione. Oltre alle attività curate direttamente da Indire, hanno trovano spazio le offerte formative organizzate da MIUR, CNR e altri enti formativi.

Il programma scientifico,articolato in base a diverse tipologie di attività, ha offerto l’opportunità di partecipare a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Oltre al programma scientifico, numerosi sono stati gli Eventi organizzati da enti e aziende con presentazione di progetti, servizi, prodotti e discussione di tematiche, tenute da autorevoli aziende o enti nel settore dell’education.

Il Liceo “Campanella” era presente a Didacta con la Rete Nazionale dei Licei Classici e ha curato, nello spazio riservato alla Rete, un workshop espositivo durante il quale la prof.ssa Basile, docente di matematica e fisica del Liceo, ha presentato un percorso verticale sviluppato secondo la metodologia didattica a Shell, avente come nucleo tematico “Il tempo nella biologia”.  

Nella mattinata del 26 Settembre, presso l’Aula Magna “Quistelli” dell’ Università  Mediterranea di Reggio Calabria, è stata presentato il  progetto "A-ndrangheta, Progettiamo una città senza crimine" che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità tra i più giovani ed è rivolto agli studenti del quarto anno delle scuole secondarie di II grado del territorio reggino.

Il progetto, in un primo momento, prevede il coinvolgimento degli istituti scolastici della città e della provincia, attraverso docenti ed allievi, di tutor della polizia e di esperti che parteciperanno agli incontri che si svolgeranno nei primi sei mesi dell’anno scolastico e che verteranno sulle materie: bullismo, i reati informatici e la violenze tra i giovani; violenza di genere; criminalità organizzata; droga, l’alcool e la ludopatia e per la sicurezza stradale e ferroviaria; coesistenza tra diversi.

In un secondo momento, gli studenti, coadiuvati dai tutor che li avranno seguiti nel percorso, realizzeranno dei progetti di "Città senza criminalità" su uno dei temi specifici trattati, progetti valutati da una Commissione formata da personalità ed esperti, che valorizzerà le idee più innovative e rappresentative, trasformabili in atti normativi.

 

Giovedì 26 Settembre 2019, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, durante la Settimana Europea dello Sport #BEACTIVE - iniziativa della Commissione Europea, promossa dall'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – ha preso vita a Reggio Calabria il progetto "Freed By Football".

Il Centro Sportivo "Reggio Village" ha ospitato il torneo triangolare di calcio organizzato per l'occasione dal Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio: protagonisti, oltre ai ragazzi minorenni del progetto inclusivo-riabilitativo, la Rappresentativa della Magistratura e delle Forze dell'Ordine locali e la Rappresentativa dell’Università Mediterranea e di diversi Istituti Scolastici cittadini, tra i quali il nostro Liceo.

settimana sport (1) settimana sport (2) settimana sport (3)

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin