i PCTO del Liceo ancora una volta premiati a livello nazionale

MYOS (1) MYOS (2) MYOS (3)

 

Dal 4 all'8 settembre u.s., alcuni studenti della 4aE del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria hanno partecipato al Festivaletteratura di Mantova, giunto alla sua XXIII edizione, importante luogo di incontro per produttori, registi e scrittori e volto a promuovere prodotti letterari e sceneggiature a livello internazionale.

Da alcuni anni il Festival è legato da una partnership alla Luiss, motivo per cui gli studenti della Luiss Writing Summer School possono aderire al Festival come volontari, prendendo parte alle attività insieme allo staff del Festival, in vari settori (organizzazione degli eventi, redazione web e video, attività di accoglienza…etc). Inoltre, i migliori lavori svolti dai ragazzi durante la Writing Summer School possono essere presentati durante un evento alla presenza di sceneggiatori professionisti.

I nostri allievi, avendo partecipato con ottimi risultati, al PCTO LUISS MYOS (#Make Your Own Series), il cui prodotto finale è la realizzazione di sceneggiature di serie TV, e avendo vinto la borsa di studio per la frequenza della LUISS Writing Summer School, dove hanno continuato il percorso avviato a scuola, hanno prestato il loro lavoro come volontari all’interno del gruppo LUISS.

Il Festival ha offerto loro la possibilità di partecipare come redattori di eventi, fotografi e cameraman e di promuovere i propri prodotti, scaturiti dal lavoro della Summer School, presso lo stand LUISS.

“REPORT FINALE”

La testimonianza dei Millennnial   di Reggio Calabria

Si comunica che sul sito http://www.fondazionebrunovisentini.eu/i-progetti/millennial-lab-2030/ è pubblicato il report finale II edizione del progetto sviluppato in partenariato con la Fondazione Bruno Visentini e che ha coinvolto gli allievi della IV B e della IV C.

Il prof Luciano Monti, Condirettore della stessa Fondazione, con il quale gli allievi hanno intrapreso un percorso di collaborazione sinergica e costruttiva, inoltre, informa:

“ che sul sito della Commissione sono ora on line e dunque scaricabili tutti i rapporti prodotti dai vostri studenti, interviste e video concernenti l'iniziativa nel suo complesso e quelle promosse dalle singole scuole.

Si tratta ovviamente di una selezione operata dai funzionari della Commissione, ma rappresentativa

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/587384-EPP-1-2017-1-IT-EPPJMO-PROJECT

 

 

pratico d profile 

Domenico Praticò, MD

Scott Richards North Star Charitable Foundation Chair for Alzheimer’s Research
Professor and Director, Alzheimer's Center at Temple
Professor, Pharmacology
Professor, Microbiology and Immunology

 alzheimer

Alzheimer, scoperto lo

"spazzino molecolare" che

potrebbe fermare la malattia

Pratico (1) Pratico (2)  Pratico (3) 

Pratico (4)

 

Martedì 9 Luglio 2019 il prof. dott. Domenico Praticò ha fatto visita al nostro Liceo di cui è stato alunno negli anni 1975-1980.

Sotto la presidenza del prof. Giacomo D’Africa, ha frequentato la sezione A. Tra i suoi docenti, i proff. Maria Teresa Battiati Baccellieri, Santo Chiofalo, Giuseppe Musumeci, Pina Spataro, Gilda Trisolini, Giovanna Messina, Laura Giurco Calabrò.

Completati gli studi liceali, ha studiato Medicina a Roma, dove si è specializzato in Medicina Interna.

Da 24 anni vive negli Stati Uniti d’America, a Philadelphia, dove ha avuto una brillante carriera universitaria.

È professore ordinario e direttore del Centro di ricerca e cura sulla malattia dell’ Alzheimer presso la Temple University.

In Aula Magna, dove un gruppo di allievi lo attendeva e con i quali, in ultimo, si è piacevolmente trattenuto, il prof. Praticò è stato affettuosamente accolto dalla preside, Maria Rosaria Rao, che gli ha fatto trovare il registro con i voti della sua pagella di quinto anno. Il momento più emozionante della visita è stato quello con la prof.ssa Maria Teresa Battiati Baccellieri. Il prof. Chiofalo, non potendo essere presente all’incontro, ha inviato un messaggio che riportiamo di seguito:

“Gentile prof. Praticò, gentilissima Preside, care Colleghe e cari Colleghi diversamente più giovani,

Lunedì 3 giugno, presso l'Aula Magna “Mario Arcelli” della sede Luiss di Viale Pola, si è tenuta la Cerimonia conclusiva del Progetto Legalità e Merito.

Nel corso della Cerimonia sono stati presentati i lavori delle scuole aderenti al progetto, tra le quali il Liceo Classico “T. Campanella”, unica scuola della Calabria, e premiati i progetti migliori.

L’università LUISS ha messo a disposizione, inoltre,  21 borse di studio per gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori di tutta Italia per frequentare le Luiss Summer School.

Per il Liceo Campanella la borsa di studio è stata assegnata all’allieva della IV B Valeria Lionte

Alla cerimonia sono intervenuti: Emma Marcegaglia, Presidente Luiss, Paola Severino, Vice Presidente Luiss, Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia, Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Raffaele Cantone, Presidente ANAC.

All'evento ha preso parte il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte che, in seguito al suo intervento, ha premiato i gruppo classificati al primo, secondo e terzo posto.

Un ponte verso la cita

VIDEO LEGALITA' E MERITO IV B

 

BaccantiL’1 giugno 2019, presso il Teatro Greco di Locri Epizefiri, il laboratorio teatrale del Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria ha vinto il premio Miglior Regia e Miglior Scenografia e si è posizionato sul podio ottenendo il secondo posto con lo spettacolo ‘Le Baccanti’ di Euripide, al Festival di Teatro Classico Scolastico di Portigliola - 3’edizione.

I premi sono stati consegnati dal Sindaco del Comune di Portigliola Rocco Luglio. I 26 giovani allievi attori ed allievi ballerini, diretti da Teresa Timpano, con le coreografie di Silvia Legato, l’arrangiamento musicale del Maestro Claudio Bagnato, i costumi di Fortunata Marra, ed il riadattamento drammaturgico delle professoresse Maria Teresa Marra e Maria Gabriella Marino, hanno portato in scena ‘Le Baccanti’ di Euripide, che avevano riscosso un grande successo già lo scorso 8 maggio al Teatro Cilea di Reggio Calabria in occasione delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, promosse dal MIUR e organizzate dal Liceo reggino diretto dal Dirigente Scolastico Maria Rosaria Rao.

In questa messa in scena si è voluto indagare nel profondo e porre al centro dell’opera il dualismo della figura di Dioniso integrando musica, teatro e danza che fondendosi armoniosamente hanno esaltato l’opera. Gli allievi talentuosi, energici e proiettati nell’azione scenica con grande professionalità, hanno dimostrato che il Teatro è uno strumento portante per l’educazione giovanile, utile a stimolare la costruzione di un punto di vista personale, a scoprire e potenziare le proprie capacità espressive.

 

MyosDopo il risultato brillante degli allievi della III E selezionati nei mesi scorsi tra i vincitori del progetto di Alternanza Scuola/Lavoro MYOS e premiati al Festival dei Giovani di Gaeta come miglior soggetto per serie TV scritto dai ragazzi per l’anno scolastico 2018/2019, altri allievi, della stessa classe, sono stati selezionati nell’ambito dello stesso percorso che ha visto gli studenti cimentarsi nella scrittura di una sceneggiatura originale e nella realizzazione di un video trailer di un episodio pilota per un’ipotetica serie tv. 

Oltre mille sono state le sceneggiature realizzate nei percorsi attivati nelle scuole di tutta Italia e solo 5 di esse sono state selezionate quali vincitrici. Ben due su cinque hanno come autori gli allievi del Campanella che si sono distinti per l’originalità dei loro scritti. Gli allievi sono:

  • Federica Barillà, Silvia Tommaso, Emanuele Pio Umbro, della redazione MEMNOSYNE; hanno realizzato la sceneggiatura QuattroG
  • Antonio Giuseppe De Leo, Emanuela Guadalupe Spanò, Sara Vitaresi, della redazione METAMORFOSI; hanno realizzato la sceneggiatura Q.I. Basement

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin