PLS 24 maggio 2019 Reggio Calabria 1Nell’ambito del progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche, attuato quale frutto di un protocollo d’intesa stipulato  tra il Liceo Classico “T. Campanella” e l’Università della Calabria, nei giorni 24 e 28 maggio si svolgeranno, presso il Laboratorio di Fisica, due incontri che prevedono lo svolgimento di alcune attività con esperienze di Fisica e di Scienze dei Materiali.

La progettazione e la realizzazione congiunta, da parte di docenti della Scuola e dell’Università, delle attività laboratoriali costituisce l’elemento che caratterizza il PLS e che promuove lo sviluppo e il rafforzamento delle relazioni fra sistema scolastico e sistema universitario.

Ancora una volta il Liceo Campanella si propone come centro per l’orientamento con proposte concrete, innovative ed efficaci in raccordo con il mondo universitario e in particolare con le facoltà scientifiche dimostrando la valenza e l’universalità degli studi classici il cui apprendimento favorisce e incrementa lo sviluppo di competenze atte all’acquisizione del sapere.

 

 

Classico ma non troppoIl 18 maggio a Manocalzati (AV), si è svolta la cerimonia di Premiazione della XIX edizione Classico ma non troppo2del Concorso Nazionale “Il Miglior Giornalino Scolastico - Carmine Scianguetta”, intitolato alla memoria del Direttore didattico, primo organizzatore del Concorso, rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e riservato a lavori eterogenei per ciascun ordine di scuola.

Classico … ma non troppo, giornalino indipendente del nostro Liceo, per la seconda volta, è salito sul podio, classificandosi al terzo posto nella sezione relativa alle Scuole Secondarie di II grado con la seguente motivazione della Giuria: 

“Il giornale è ben strutturato nei suoi articoli che spaziano dalla cronaca nazionale a quella estera; interessanti risultano anche gli argomenti di attualità che la giovane redazione mette sapientemente in rilievo.

Gradite le rubriche e i giochi proposti in chiusura. Ottima la consistenza editoriale e la grafica. Complimenti alla redazione affinché possa puntare sempre più in alto”.

Tre allievi del Liceo, in rappresentanza di tutta la redazione, hanno ritirato il Premio assegnato: una coppa, una medaglia e l’attestato.            



De Stefano (2)L'allieva Chiara De Stefano, della classe IV B, è la vincitrice del primo premio, con assegnazione di assegno di studio di euro 500,00 e De Stefano (1)targa, del concorso nazionale "Anastasia Guerriero", promosso dall' “Associazione ex allievi” del Liceo Classico "P. Giannone" di Caserta.

La cerimonia di premiazione del concorso, giunto quest’anno alla decima edizione, si svolgerà all’interno della più ampia manifestazione del “GIANNONE DAY”, il 18 maggio 2019 nel Salone delle Conferenze del Belvedere di San Leucio. Durante la cerimonia il Prof. Francesco Sabatini, Presidente Emerito dell’Accademia della Crusca, terrà una conversazione dal titolo “Spazi culturali e lingue per l’individuo di oggi”.

Il premio letterario onora la memoria dell'ex allieva Anastasia Guerriero, illustre onco-ematologa e pediatra di fama internazionale, e chiede, oggi, ai giovani del liceo di riflettere sull’esperienza di vita della dottoressa e di coniugare la ricerca con l’umanità.

De Stefano (3)Il concorso ha visto gareggiare studenti del triennio dei licei classici di tutto il territorio nazionale sul tema “In una società sempre più De Stefano (4)tecnologicamente avanzata, le scienze umane sono le sole che possono permettere il ritrovamento della dimensione umana nel rapporto tra medico e paziente, un ritorno alle immutabili fondamenta dell’arte medica. Il termine “therapeia”, cioè cura, deve riacquistare il significato di servizio”.

 

 

 

 

 

 

Intelligence manifestoVenerdì 17 maggio, alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico “T. Campanella”, il prof. Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, relazionerà sul tema “L’INTELLIGENCE DEL FUTURO.

La relazione del prof. Caligiuri sarà introdotta dal Dirigente Scolastico Maria Rosaria Rao e concluderà la programmazione del corso su Intelligence e Cittadinanza attiva, che ha visto la partecipazione degli studenti delle classi 5aB e 5aD del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, nell’ambito delle attività di PCTO, ad nutrita serie di lezioni con illustri relatori ed alle attività seminariali promosse dal Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria, diretto dallo stesso professore.

Il Liceo reggino è stato il primo liceo in Italia ad attuare un percorso di promozione di cultura dell’Intelligence in una scuola secondaria di secondo grado, concretizzando di fatto la possibilità di formare figure richieste nel futuro mondo del lavoro: gli operatori di Intelligence, intesa soprattutto come metodo di conoscenza in grado di coniugare le tecniche e i sistemi del sapere scientifico con i contenuti dei saperi umanistici.

Il corso, che ha avuto una durata biennale, ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno incontrato gli studenti delle due classi del Campanella coinvolte nel percorso:

Troiane (1)È giunta al termine la prima edizione di Classics' R-Evolution, progetto organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Messina,Troiane (3) che ha coinvolto docenti e studenti del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria in due giornate di studio dal titolo "Troiane ed Elena: dal mito alla scena" e "Troiane ed Elena: le strade del testo". Al tavolo dei relatori del DiCAM messinese, gli interventi di docenti e studenti del DiCam stesso e di alcuni tra i più importanti Licei Classici delle province di Reggio e Messina hanno tracciato percorsi di lettura e rilettura dei due capolavori euripidei in programma quest'anno per la LV edizione del Festival del Teatro Greco di Siracusa: nella giornata del 7 febbraio, Alessandro Albanese, docente di Latino e Greco del Campanella, ha curato una presentazione letteraria delle Troiane, accompagnato dalle intense letture del testo greco condotte dai ragazzi delle classi 5A, 5B e 5E guidati dalle Prof.sse Alessandra Corigliano, Troiane (2)Maria Teresa Marra, Silvia Laganà e Lucrezia Laganà (https://youtu.be/VFzI6TRVA4c); il 13 maggio è stata la volta degli studenti della 3B che, dopo i contributi dei Professori Ucciardello, Di Stefano e Urso dell'Università degli Studi di Messina e del Prof. Schembra dello Studio Teologico Troiane (4)"S. Paolo" di Catania, hanno proposto un intervento dal titolo "Elena: per una conversazione filosofica"(https://youtu.be/v3eQcMu8tXs). "Si è trattato di un debutto impegnativo per i nostri giovanissimi allievi -ha spiegato il Prof. Albanese che, insieme con la Prof.ssa Maria Rita Abramo ha curato la preparazione dei ragazzi - sia per lo spessore culturale del contesto ospitante, sia per i contenuti della proposta nella quale si è voluto percorrere alcune pagine del capolavoro euripideo alla luce di categorie acquisite grazie allo studio della filosofia". Muovendosi tra Parmenide e Gorgia, tra Platone e Morin, gli studenti del Campanella, seppur senza pretesa di esaustività contenutistica e metodologica, hanno avanzato suggerimenti di notevole interesse nell'illustrazione di una delle infinite strade che un Classico ha la forza di percorrere. Ampio il consenso dei presenti, piena la soddisfazione della DS, Maria Rosaria Rao, e dei docenti

coinvolti per l'importante contributo culturale offerto dal Campanella alla riuscita del progetto.

  

Finale Nazionale Ottava edizione

 

REGGIO CALABRIA 6-9 MAGGIO 2019

Liceo Classico Tommaso Campanella

OLIMPIADI Lingue

 

Manifesto Olimpiadi ottimizzato            Manifesto Baccanti ottimizzato         Pieghevole di sala 1
GALLERIA FOTOGRAFICA    PREMIAZIONE   TEATRO

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin