LICEO CLASSICO “TOMMASO CAMPANELLA” REGGIO CALABRIA
6-9 MAGGIO 2019
COMUNICATO STAMPA
La Finale Nazionale dell’VIII Edizione delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche avrà luogo a Reggio Calabria dal 6 al 9 maggio 2019. Si tratta di una prestigiosa manifestazione che si è già tenuta, negli anni precedenti, a Venezia, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Salerno e Pavia e che prevede la presenza di circa 250 persone, tra ragazzi partecipanti, provenienti da tutt'Italia, docenti accompagnatori, commissione esaminatrice, organizzatori ed esponenti del Ministero e del mondo della cultura, oltre ad addetti stampa. Con Decreto della Direzione Generale del Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del MIUR l’organizzazione della manifestazione quest’anno è stata affidata al Liceo “Tommaso Campanella”, quale importante riconoscimento del suo prestigio nel panorama scolastico nazionale ed internazionale.
Alla presenza delle più alte autorità istituzionali, tra cui il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Pasquale Grasso, sabato 11 maggio, negli Uffici giudiziari del Palazzo Cedir di Reggio Calabria, si svolgerà "La notte bianca della legalità" organizzata dall'Anm, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria.
La città di Reggio Calabria, è una delle città pilota tra le otto che ospiteranno quest'importante appuntamento incentrato sul confronto tra circa quattrocento studenti e le Istituzioni sui temi della legalità e del contrasto alla criminalità.
Diverse le tematiche che saranno oggetto di confronto e approfondimento e diverse le attività che impegneranno gli studenti divisi in gruppi di lavoro all'interno degli uffici giudiziari: formative, di seminario e di laboratorio con lezioni interattive. Al termine delle attività, gli studenti si confronteranno con le autorità intervenute.
Gli allievi di alcune classi del Campanella animeranno il laboratorio “Vita da Avvocato”, moderato dall’Avv. Carlo Morace.
L’11 maggio il Liceo Classico “Tommaso Campanella” aderirà alla Giornata della Legalità, organizzata dall’associazione Civitas, collaborando, insieme all’Ordine degli Avvocati e CamMino, Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i Minorenni, al progetto “Legalità”, che prevede la simulazione di un processo minorile.
Il progetto intende costruire un diverso approccio al tema del bullismo e cyberbullismo basandolo sui “fondamentali” della nostra Costituzione: solidarietà e responsabilità, coinvolgendo tutte le componenti che formano l’orizzonte dei preadolescenti e adolescenti: gruppo dei pari, scuola e famiglia.
Una fase importante del progetto riguarderà la riflessione ad alta voce con insegnanti, famiglie, educatori su diritto/dovere di educare ai diritti.
La simulazione del processo che vedrà protagonisti gli allievi del Campanella, alcuni dei quali coinvolti nell’alternanza scuola/lavoro, si svolgerà nelle aule dello storico palazzo del Tribunale di Piazza Castello.
Quattro studenti della classe 5B sono stati selezionati per i loro lavori al Concorso Strana.mente, indetto dall’Associazione Uma.na.mente (Associazione per la diffusione della cultura psichiatrica e psicoterapeutica e per il confronto integrativo tra scienze umane e naturali) di Brescia. Il concorso, giunto alla terza edizione, si rivolge agli studenti degli istituti scolastici secondari di II^ grado che desiderano avvicinarsi, attraverso la lettura di testi, la visione di film, opere artistiche o strumenti espressivi in genere (fumetti, canzoni, video musicali) alla comprensione dei meccanismi e delle forme del disagio psichico.
Il tema proposto quest’anno è: “La coscienza, tra libertà e condizionamento (liberi o condizionati?)”. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 4 maggio a Brescia, al centro Mo.Ca di Palazzo Martinengo Colleoni.
Il Primo Premio per il Miglior Saggio è stato assegnato a William Versavia con lo scritto “Un treno perso ovvero pensieri sulle scelte”. Il Premio Speciale Giuria è andato a Federica Pangallo per lo scritto “Società dell’illusione: tra disincanto e desiderio”. Segnalati per merito i lavori di Christian Beatino (“La necessità della superstizione”) e di Silvia Maria La Rocca (“Cammino universale di un Io finitamente libero”).
Esprimiamo vive congratulazioni ai nostri studenti per questi loro risultati e per gli apprezzamenti che hanno pubblicamente ricevuto dagli organizzatori del Concorso.
Per le attività di alternanza Scuola/Lavoro, la classe IV A del Liceo ha partecipato al Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, premio istituito e promosso dal Gran Sasso Science Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sez.di Cagliari, Lecce, Perugia), i Dipartimenti di Fisica dell’Università della Calabria, di Catania, del Salento, di Bologna e la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’ Università di Camerino.
Gli studenti sono stati coinvolti sia nella veste di giurati, chiamati a scegliere l’opera vincitrice del premio, tra le sette finaliste, sia in quella di concorrenti per le migliori recensioni proposte. Tra i quindici vincitori dell’edizione in corso, per la Calabria, sono risultati tre studenti del Liceo, Giovanni Ferro, Lavinia Macheda e Vincenzo Serio.
Gli allievi saranno premiati nella cerimonia di sabato 13 aprile p.v., presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (Cosenza), e anche in occasione della cerimonia conclusiva del Premio prevista per il mese di ottobre a L’Aquila, presso la sede del Gran Sasso Science Institute.
Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 10:00, nel corso di una cerimonia che avrà luogo nell'Aula Magna, il Liceo Classico "Tommaso Campanella" stringerà un vincolo di gemellaggio con il 3° Liceo Generalista di Rethymno (isola di Creta).
Per il liceo di Rethymno sarà presente una delegazione di quaranta alunni, accompagnata dalle docenti Georghia Delimpasi, Katerina Michoula, Ioanna Melintzi e Vasilikì Poulopoulou, in rappresentanza del dirigente scolastico Anastasia Petrakati.
I ragazzi greci ed i loro accompagnatori saranno accolti dal dirigente, dai docenti, dagli alunni e da una rappresentanza del Consiglio d'Istituto del nostro Liceo e potranno presentare la loro città e la loro scuola e conoscere la nostra. Così come è scritto nel Protocollo di Gemellaggio che verrà firmato dalle due scuole, scopo dell'iniziativa è costruire il "ponte dell'amicizia", rafforzare le relazioni educative e l'identità culturale di Grecia e Italia, coltivare la “Paideia” nel rispetto dei principi democratici, dei diritti umani, delle differenze, realizzare l'affratellamento e la collaborazione delle persone per perseguire il progresso spirituale, sociale e culturale.
Fra gli ospiti presenti alla cerimonia l’avvocato tunisino Abdelaziz Essid, insignito con il Consiglio Nazionale Forense, del Premio Nobel per la Pace 2015.
Pagina 26 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------