Venerdì 30 novembre, alle ore 9.00, nell’Aula Magna, il dott. Luciano Gerardis, Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria, a conclusione del Progetto Civitas, che ha visto impegnati gli allievi della classe V D del Liceo, inaugurerà la “stanza delle emozioni”, creata grazie ad una collaborazione del Liceo con la rete “Civitas”, attraverso il progetto didattico “Dalle emozioni alla legalità”. In ogni istituzione scolastica coinvolta è stata creata una vera e propria stanza, definita appunto "delle emozioni", nella quale gli allievi ed i membri della comunità scolastica in generale possono ritrovare un ambiente consono al recupero dell’armonia interiore con se stessi e con gli altri. Il progetto è stato finanziato dal MIUR e ha portato alla formazione di 24 docenti come mediatori scolastici, i quali hanno poi redatto il Regolamento di mediazione che potrebbe essere utilizzato come buona pratica a livello nazionale in tutte le scuole.
La conclusione dell’evento si svolgerà a Palazzo Campanella dove alle 11.00 gli allievi di tutte le scuole coinvolte incontreranno l’atleta paralimpica Giusy Versace.

L’incontro con il Presidente Violante conclude la programmazione del corso su Intelligence e Cittadinanza attiva, che ha visto la partecipazione degli studenti delle classi 5aB e 5aD del Liceo, nell’ambito delle attività di Alternanza scuola-lavoro, ad nutrita serie di lezioni con illustri relatori ed alle attività seminariali promosse dal Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria, diretto dal prof. Mario Caligiuri.
Il Liceo reggino è stato il primo liceo in Italia ad attuare un percorso di promozione di cultura dell’Intelligence in una scuola secondaria di secondo grado, concretizzando di fatto la possibilità di formare figure richieste nel futuro mondo del lavoro: gli operatori di Intelligence.
Per questa e per altre attività di Alternanza Scuola/Lavoro, a seguito di una selezione svolta a livello nazionale, il Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria è stato individuato quale scuola che ha realizzato esperienze relative all’Alternanza Scuola/Lavoro ritenute di straordinario rilievo qualitativo. Per tale ragione le stesse saranno documentate nell’ambito di un progetto di ricerca condotto dall’INDIRE su incarico del MIUR, ossia il Monitoraggio Nazionale Qualitativo dell’Alternanza Scuola/Lavoro.

Per il quinto anno consecutivo, le scuole di tutta Italia, si mobilitano per animare le classi con letture a voce alta durante l’intera settimana – ispirandosi, se lo desiderano, a uno dei filoni tematici suggeriti: Lettura come libertà; 2018 Anno europeo del Patrimonio culturale; 200 anni: buon compleanno Frankenstein! Lo spirito di Libriamoci è far scoprire ai più giovani la bellezza della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta, condivisa in un’esperienza corale.
Quest’anno l’iniziativa si svolge in stretta collaborazione con #ioleggoperché, la campagna nazionale per le scuole organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
Le iniziative, che si svilupperanno nell’arco di tutta la settimana, per quest’anno scolastico, sono le seguenti:
2. Incomprensione, tormento e solitudine: il destino di una terra nelle rime di Franco Costabile- classe IV B, prof. sse M.T.MARRA, A. PANELLA
3. Lettura e fantasia: letture dalle opere di Pirandello e di Calvino – classi III C e V C, prof.ssa C.SPANTI
4. Frankenstein: lettura e drammatizzazione del capolavoro di M. Shelley- classe I D, prof.ssa S. LAGANÀ
5. 1984: lettura di passi scelti del libro di Orwell; visione del film- classe II E, prof.ssa M.L.FEDELE
6. In difesa della libertà: agonia e morte di un ideale nell’oratoria greca- classe V E, prof.ssa L. LAGANÀ

In apertura dei lavori porgeranno i propri saluti il Dirigente Scolastico, Maria Rosaria Rao, il Dott. Saverio Anghelone, Assessore Politiche Giovanili del Comune di Reggio Calabria, la Dott.ssa Anna Nucera, Assessore all’Istruzione del Comune di Reggio Calabria, la Dott.ssa Federica Dieni, Deputato della Repubblica. Relazionerà il Dott. Luciano Monti, Condirettore Scientifico della Fondazione Bruno Visentini, nonché Docente di Politiche dell’Unione Europea alla LUISS Guido Carli di Roma.
Pagina 32 di 33
------------------------------------------------------------------------------------------------------------