Festival2019Giovedì 11 aprile alle ore 10.00 presso i locali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della sesta edizione del Festival Nazionale di Diritto e Letteratura dal titolo: “ Il dado è tratto. Gioco, letteratura e diritto”.

Gli incontri in programma avranno come filo conduttore il rapporto tra gioco, letteratura e diritto. Si parlerà del gioco d’azzardo e delle sue fascinazioni letterarie (Dostoevskij, Schnitzler, Carofiglio) e cinematografiche (dai film di Pupi Avati a Minority report), ma anche del processo come gioco di specchi dove reale e verosimile giocano a rincorrersi, con un esito finale spesso visto come capriccioso ed imprevedibile esattamente come accadrebbe in un casinò.

Durante la manifestazione, gli allievi delle quinte classi del Liceo, che hanno frequentato in questi mesi il Corso di Diritto e Letteratura tenuto dal Prof. Cananzi, riceveranno l'attestato di frequenza valido per l’attribuzione di crediti universitari.

 

 

Ennesimo risultato brillante per gli allievi del “Campanella”. Dopo essere stati selezionati nei giorni scorsi, tra i vincitori del progetto di Alternanza Scuola/Lavoro MYOS, gli allievi della redazione Alpha Team, Beatrice Gioffrè, Gabriele Martino, Elena Siclari, tutti della III E, hanno ricevuto il premio come miglior soggetto per serie TV scritto dai ragazzi per l’anno scolastico 2018/2019 con la sceneggiatura “OLTRE”.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 4 aprile 2019 a Gaeta, all’interno del Festival dei Giovani, kermesse di workshop, dibattiti, seminari, competizioni, concerti e sport con giovani e studenti provenienti da tutt’Italia, protagonisti indiscussi con testimonianze, storie, start up, musica, poesie e racconti, reportage ed inchieste.

In “gara” gli allievi di molti istituti italiani che hanno scelto MYOS come progetto di Alternanza, in collaborazione con l’Università LUISS, e si sono cimentati nella ideazione di una sceneggiatura originale e nella realizzazione di un video trailer di un episodio pilota per un’ipotetica serie tv. Alcuni trailer, sono stati più di 250 quelli prodotti dalle redazioni degli allievi, sono stati riprodotti durante la cerimonia, e tra questi per ultimo proprio quello realizzato dagli allievi reggini che hanno avuto il plauso oltre che dalla platea, di Fulvia Guazzone, CEO e Founder di Noisiamofuturo e del Festival dei Giovani, di Roberto Costantini, dirigente LUISS, di Francesco Nardella, Vice Direttore Editoriale di Rai Fiction, e di Valerio d’Annunzio, sceneggiatore e regista ( tra i suoi lavori ricordiamo Don Matteo, Che Dio ci aiuti, Il Restauratore, L’allieva e molti altri tutti di grande successo).

 ciak (1) ciak (2)  ciak (3)  ciak (4)

Durante la cerimonia, gli ospiti intervenuti hanno dato grande risalto alla scrittura come elaborazione di un sentimento, positivo o negativo, ma comunque espressione della personalità e in particolare della creatività che, come ricordato dal dott. Nardella, “non può esistere fuori dalle regole”. Un incoraggiamento, inoltre, ai giovani presenti è venuto da parte degli ideatori del progetto, affinchè tengano conto del loro talento come “possibilità di riuscita”.

Beatrice, Gabriele ed Elena hanno ricevuto ciascuno come premio una borsa di studio per la frequenza della Summer School della LUISS, la possibilità di partecipare alle lezioni tenute da Valerio d’Annunzio e di sviluppare la sceneggiatura di “OLTRE” in vista di una possibile produzione.

TRAILER

 

Incontro Castrizio MolloNell’ambito delle attività promosse dalla delegazione reggina “Ibico” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), mercoledì 27 marzo alle ore 17:00 avrà luogo, presso l’Aula Magna del Liceo, la conferenza dal titolo “Itinerari rcheologici ed iconografici nella Calabria antica. Autori a confronto”.
Prendendo le mosse dalla presentazione incrociata dei saggi “Note di iconografia magnogreca” di Daniele Castrizio e “Guida archeologica della Calabria antica” di Fabrizio Mollo, verranno illustrati dagli autori stessi i risultati delle loro più recenti ricerche condotte sul territorio calabrese.
« Le “Note di iconografia magnogreca” – spiega il Prof. Castrizio – nascono come una raccolta di ricerche, a volte già pubblicate, aggiornate dal punto di vista bibliografico e rivisitate alla luce dell’avanzamento degli studi. Per la maggior parte di esse, lo spunto è stato dato da una moneta o da una serie monetale, proprio per il ruolo particolare e perspicuo che ha rivestito la monetazione nel periodo antico, essendo essa l’unica fonte di propaganda dei Governi, ma in taluni casi l’incipit
viene fornito da una statua, da un brano letterario antico o da una pittura su ceramica».

locandina CERTAMEN marzo 2019Venerdì 8 marzo 2019, a partire dalle 8.30, nell’Aula Magna del Liceo, prenderà il via l’ottavafoto Edizione del Certamen Nazionale di poesia greca “LICEO CLASSICO TOMMASO CAMPANELLA”. Il tema dell’accoglienza sarà il fil rouge della manifestazione, che vedrà protagonisti studenti provenienti da tutta Italia che si metteranno in competizione sotto il segno di Omero. La manifestazione è stata selezionata anche quest’anno dal Comitato Istituzionale dei Garanti per la Promozione della Cultura Classica (formato da eminenti personalità del mondo scientifico ed accademico) ed inserita fra quelle gare i cui primi classificati saranno ammessi di diritto alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, che si disputeranno quest’anno proprio nella città di Reggio Calabria, organizzate dallo stesso Liceo Campanella.

“Le radici e il futuro della civiltà mediterranea: l’accoglienza” è il titolo della relazione che lo storico prof. Lucio Villari terrà nell’Aula Magna del Liceo sabato 9 marzo, all’interno della cerimonia di premiazione del Certamen.

Olimpiadi AstronomiaDopo la Gara Interregionale  del 15 febbraio 2019, le giurie e il Comitato Organizzatore hanno completato il lavoro di valutazione degli elaborati e hanno selezionato un totale di 80 studenti ammessi alla Finale Nazionale 2019.

Importante affermazione per l’allieva Martina Felicia Ravenda della I C (potenziamento medico-scientifico) che è stata ammessa alla Finale Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia (AIO), che si svolgerà a Matera dal 15 al 17 aprile.

A conclusione della Finale Nazionale, saranno proclamati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 i cinque studenti, per ogni categoria, che avranno conseguito i punteggi migliori. Ai quindici vincitori così individuati sarà assegnata la medaglia “Margherita Hack” per l’edizione 2019 della manifestazione. Inoltre, in accordo con il regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO) verrà formata la Squadra Nazionale eletta a partecipare alle IAO 2019, che sarà costituita da cinque studenti, tre della categoria Junior 2 e due della categoria Senior.

La preparazione degli allievi per le Olimpiadi di Astronomia è frutto di una consolidata collaborazione fra il Liceo Classico “T. Campanella” ed il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria.

loc A3“Il canto nascosto dei Greci – Il suono nelle pieghe del testo” è il titolo dell’incontro con cui l’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), delegazione “Ibico” di Reggio Calabria avvierà ufficialmente le proprie attività: giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, Massimo Raffa, del Liceo Classico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando (ME) guiderà l’uditorio in una lettura di testi letterari volta ad illustrare le tracce di quella componente musicale che, seppur quasi completamente naufragata con il trascorrere dei secoli, costituiva parte integrante della poesia greca antica.

"Più che accompagnare l'esecuzione della poesia greca arcaica e classica – chiarisce il Prof. Raffa - la musica e il canto erano ad essa profondamente connaturati. L'incontro ha lo scopo di spiegare quali fonti e quali strategie possono permetterci di recuperare, almeno parzialmente, la dimensione sonora dell'epica, della lirica e del teatro, per raggiungere una comprensione più completa e profonda dei testi classici."

Al termine della conferenza, il relatore si confronterà con gli studenti del Campanella e risponderà a quanti, fra i presenti, vorranno porre domande o suggerire spunti di riflessione.

Massimo Raffa insegna materie letterarie, Latino e Greco presso il Liceo “L. Piccolo” di Capo d’Orlando. È laureato in Lettere Classiche (Università di Messina) e diplomato in Pianoforte (Conservatorio "F. Cilea" di Reggio Calabria) ed è inoltre Dottore di Ricerca in Filologia Greco-Latina e in Scienze Letterarie. È stato VisitingAcademic presso l'Università di Warwick (Coventry, UK) ed assegnista di ricerca in Letteratura Greca presso le Università di Perugia e della Calabria.

Per informazioni sull’evento e per iscriversi all’AICC, delegazione “Ibico” di Reggio Calabria, è attivo l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin