lex goLunedì 16 maggio p.v., gli studenti della 5^F del Liceo Campanella, classe con potenziamento economico-giuridico, assisteranno, presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria, ad un’udienza, guidati dalla dottoressa Caterina Asciutto, magistrato presso la stessa Corte d'Appello e referente territoriale alla legalità dell'Associazione Nazionale Magistrati.

La presenza degli allievi alla sessione giudiziaria, seppur da spettatori, rappresenta il momento conclusivo del progetto "Lex go" -  Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza -  promosso dall' Associazione Nazionale Magistrati e dal Ministero dell'Istruzione, al quale i ragazzi hanno aderito con entusiasmo partecipando agli incontri di formazione propedeutici alla realizzazione di un elaborato video sulle tematiche proposte.

 

DiGiESNei giorni scorsi alcuni allievi delle quinte classi del Liceo hanno completato il corso di Diritto, Letteratura e Cinema, realizzato in collaborazione con il DiGiEs dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Il progetto, che è diventato un atteso appuntamento annuale per gli alunni del Campanella, ha come obiettivo principale quello di fornire l’occasione di sperimentare l’approccio di diritto e letteratura e di affinare la sensibilità tecnica necessaria al giurista non solo come capacità di comprensione ma anche per l’acquisizione di un metodo per lo studio giuridico.

Il Corso, che si è svolto settimanalmente dal 17 febbraio al 5 maggio u.s. ed è stato tenuto dal prof. Daniele M. Cananzi, docente di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza, quest’anno aveva come titolo “La comunità tecnologica tra identità e inclusione. Società, accesso, rischio (alla luce della pandemia)”.

Il tema affrontato durante le lezioni è stato quello della comunità tecnologica, della quale si è tentato di approfondire alcuni aspetti particolari legati all’inclusione e all’identità attraverso gli elementi della società, dell’accesso e del rischio; ambiti, questi, che consentono di discutere alcune delle principali qualificazioni giuridiche che sono necessarie per la comprensione del diritto contemporaneo. L’argomento, riletto anche alla luce della recente pandemia, ha assunto un nuovo significato e nuove possibilità di interpretazione.

Dopo il recente successo a Perugia di Raffaello Pio Marino, alunno del Liceo classico Tommaso Campanella, che farà parte della squadra nazionale chiamata a gareggiare alle Olimpiadi Internazionali di astronomia, il Liceo Campanella si prepara ad ospitare 27 ragazzi e i loro docenti provenienti dalle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia. Reggio Calabria infatti sarà sede delle Finali Nazionali delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 categoria Junior 1, l’appuntamento annuale bandito dal Ministero dell’Istruzione e realizzato dalla SAIt (Società Astronomica Italiana) in collaborazione con l’INAF, giunto quest’anno alla XX edizione. I partecipanti sosterranno la prova il 4 maggio presso il Liceo classico Tommaso Campanella e saranno coinvolti in una ricca serie di eventi  che inizieranno  il 3 maggio con la cerimonia di benevenuto presso il Circolo Tennis “Rocco Polimeni”.

A porgere i saluti istituzionali e a presentare i finalisti e la giuria saranno Carmelo Versace-Sindaco ff della città metropolitana, Anna Brancaccio, Referente del MIUR per le Olimpiadi Italiane di Astronomia, Filippo Quartuccio, delegato alla cultura della città, Maria Rosaria Rao, Dirigente scolastico del Liceo Tommaso Campanella e Giuseppe Cutispoto, Coordinatore nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Durante la cerimonia Angela Misiano, Responsabile Scientifico del Planetario metropolitano, premierà i vincitori del  Premio Schiaparelli. Il Concorso, nato nel 2010 in occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giovanni Virginio Schiaparelli, è parte integrante della “Settimana nazionale dell’Astronomia”

Contributo prezioso alla cerimonia sarà dato dall'intervento di Daniele Castrizio con la lectio magistralis “L'Astronomia greca nelle monete antiche” e dall'intermezzo musicale “Il cielo sullo Stretto tra mito e storia” a cura di Fulvio Cama.

Il 4 maggio presso il Liceo Tommaso Campanella si svolgerà la prova nazionale per i ragazzi e si terrà il Corso di formazione per i docenti “Le Olimpiadi Italiane di Astronomia e le Scienze della Terra” a conclusione dei quali gli ospiti visiteranno il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia.

La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 5 maggio nella Sala Conferenze di Palazzo Alvaro alla presenza di Carmelo Versace-Sindaco ff della città, Roberto Occhiuto, Presidente Giunta Regione Calabria,  Anna Brancaccio, Giuseppina Princi, Assessore Pubblica Istruzione e Cultura Regione Calabria, Roberto Buonanno, Presidente della società Astronomica Italiana. 

 

costituzioneA conclusione del Progetto “Un percorso di legalità attraverso i principi costituzionali”, organizzato dalla Camera Penale di Reggio Calabria di concerto con il Ministero dell’Istruzione, gli studenti della 4F e della 5F, classi con potenziamento giuridico-economico, si recheranno domani 3 maggio presso l’aula bunker del Tribunale di Reggio Calabria per assistere ad una udienza penale.

Nei quattro incontri in cui si è articolato, il Progetto ha dato particolare risalto al ruolo dell’avvocato difensore, quale baluardo per la difesa dei diritti di libertà, coinvolgendo con entusiasmo gli studenti nella trattazione dei principi di legalità, di non colpevolezza, del giusto processo, contenuti nella nostra Carta Costituzionale, e non tralasciando di sottolineare la finalità rieducativa della pena.

 

In questi giorni si sono svolte a Perugia le Finali Nazionali delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022, l’appuntamento annuale bandito dal Ministero dell’Istruzione e realizzato dalla SAIt (Società Astronomica Italiana) in collaborazione con l’INAF, giunto quest’anno alla XX edizione.
I partecipanti, divisi nelle tre categorie, si sono misurati nelle diverse fasi che li hanno portati ad affrontare la Finale Nazionale, finalmente in presenza. A conclusione della gara, in accordo con il regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO), è stata proclamata la Squadra Nazionale chiamata a partecipare all’edizione internazionale (IAO 2022), attualmente prevista per gli inizi di Ottobre a Matera.

Raffaello Pio Marino della 1^D Cambridge, giunto a Perugia come finalista, è risultato, unico allievo di un liceo classico, tra i vincitori della categoria Junior 2 e, per questo motivo, entra a far parte della squadra nazionale chiamata a gareggiare alle Olimpiadi Internazionali.

Nei giorni scorsi nel palazzo dei Notari a Perugia, sempre all’interno della manifestazione delle Olimpiadi di Astronomia, un’altra allieva del Campanella, Martina Felicia Ravenda della 4^C, è stata premiata tra i vincitori del Concorso Nazionale “Giovanni Virgilio SCHIAPARELLI”.

Complimenti ai nostri ragazzi!

astronomia (2) Astronomia 3

 

 

logoChiara Giordano, allieva della 5^G del Liceo Campanella, è stata ammessa alla Finale nazionale delle Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche, superando brillantemente la Gara Regionale della stessa competizione.

Chiara, che nello scorso mese di febbraio, ha vinto il primo premio della X edizione del Certamen “Liceo Classico Tommaso Campanella”, rappresenterà il nostro Liceo e sarà tra i due finalisti regionali, per la sezione Lingua e civiltà greca, che parteciperanno, il prossimo 5 maggio, alla fase nazionale delle Olimpiadi.

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin