aidoGli studenti del Liceo Classico “T. Campanella” hanno partecipato numerosi al concorso “Vivere e rinascere con AIDO” organizzato per il corrente anno scolastico 2021/2022 dal Gruppo comunale reggino dell’A.I.D.O. – Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule – presieduto dal dott. Nicola Pavone. Il concorso articolato in tre sezioni (disegno/dipinto, poesia e spot) ha stimolato nelle giovani fasce di età un’attenta riflessione sull’importanza della donazione.  Il nostro Liceo si è distinto particolarmente nelle sezioni del concorso dedicate alla poesia e al disegno, riscuotendo un notevole apprezzamento dalla commissione giudicatrice. La cerimonia di premiazione si è svolta in modalità telematica martedì 12 aprile 2022.  Di seguito gli alunni premiati:

 SEZIONE POESIA: PRIMO PREMIO EX AEQUO: Melidona Lorenzo 5^ D.

                                    SECONDO PREMIO EX AEQUO: Suraci Sara 4^ D.

                                    TERZO PREMIO EX AEQUO: Toscano Emma 2^ A.

SEZIONE DISEGNO: SECONDO PREMIO EX AEQUO: Santacroce Valeria 5^ D.

 

Disegno di SchiaparelliMartina Felicia Ravenda, alunna della classe IV C, si è classificata tra in vincitori del Premio “Giovanni Virgilio SCHIAPARELLI”  al quale ha partecipato con un elaborato sul tema : Come è cambiato e come cambierà ancora la nostra visione del Cielo dai tempi del “cannocchiale” di Galileo fino ai moderni telescopi spaziali, quale il James Webb Telescope.

Martina, che ha partecipato con successo anche alle passate edizioni delle Olimpiadi di Astronomia arrivando fino alle finali, ha dimostrato di saper analizzare fenomeni astronomici di varia natura, di aver compreso i metodi di indagine della scienza e le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. 

La XII edizione del Concorso Nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e storico della scienza, è promosso dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall'Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione.

Martina riceverà il riconoscimento a Perugia martedì 26 aprile 2022 presso Palazzo dei Notari dove, nell’ambito della Finale Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, avrà luogo la Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale “Giovanni Virgilio SCHIAPARELLI”.

 

anmLunedì 11 aprile, nella Biblioteca Magistrale del Liceo, gli allievi della classe 5^F, ad indirizzo economico- giuridico, incontreranno i magistrati dott.ssa Caterina Asciutto e dott. Roberto Di Palma  per il progetto "Lex go"  - Educare e formare alla legalità  e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza-, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Nazionale Magistrati.

L'incontro con gli allievi rappresenta solo una tappa del percorso che ha già avuto come protagonisti, in un primo tempo,  i docenti delle scuole secondarie coinvolti in attività formative curate  da magistrati dell'ANM. 

Il progetto si concluderà, dopo un percorso di approfondimento delle tematiche sulla legalità affrontate con il docente referente,  con la partecipazione ad un concorso.

I temi oggetto del concorso “LEX GO”, da trattare negli elaborati, dovranno riguardare storie positive di legalità o casi di grandi ingiustizie ed i partecipanti possono scegliere una tra le tre seguenti classi di concorso: 

- LEX FACTOR: realizzazione del testo di una canzone, da eseguire su sottofondo musicale fornito dall’organizzazione del concorso; 

- K.I.S.S. (Keep It Short and Simple): realizzazione di un video-racconto della durata di tre minuti; 

- GRAPHIC NOVEL: realizzazione di un breve racconto a vignette.

I vincitori verranno premiati  il 28 maggio 2022, a Roma presso la Suprema Corte di Cassazione dalla Consulta dei ragazzi dell’A.N.M., secondo modalità compatibili con l’emergenza Covid.

 

smart for europeSi è tenuta venerdì 1 Aprile, presso il CeDir, la cerimonia di consegna degli attestati del corso di formazione "Smart for Europe". Le alunne Chiara Romeo e Ines Scopelliti della classe 5^F hanno partecipato con entusiasmo al progetto e sono tra i 50 ambasciatori della città di Reggio Calabria, di un’età compresa dai 18 ai 65 anni, che da oggi hanno il compito di attivare un effetto moltiplicatore della diffusione delle competenze digitali. 

Con il progetto “Smart for Europe” la Fondazione Mondo Digitale propone sessioni formative e di animazione digitale per supportare le attività di informazione e comunicazione del Centro Europe Direct di Reggio Calabria, nell'ambito del programma Aper Europe, giunto alla 4ª edizione.

L’attività Smart for Europe ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui temi della cittadinanza digitale e sulla partecipazione consapevole alla vita online. Il progetto prevede alfabetizzazione digitale e funzionale, facilitazione ai servizi di e-gov, animazione di comunità. Con il contributo della “Rete dei volontari della conoscenza” il progetto “Smart for Europe” avvicina i cittadini, giovani e anziani, all'Europa. Gli ambasciatori digitali sono capaci di contaminare in modo positivo la comunità locale e con la formazione alla pari possono aiutare altri cittadini a usare le tecnologie digitali per la comunicazione, la condivisione e l’accesso ai nuovi servizi digitali. Cresce così anche la capacità del territorio di fare comunità e sperimentare nuovi modelli di welfare generativo.

 

Giornata lingua latina 2022Venerdì 8 aprile il Liceo Campanella, in collaborazione con la locale sede AICC-Delegazione Ibico,  aderirà alla “II Giornata mondiale della Lingua latina” con una serie di incontri formativi che porranno l’accento sulla lingua latina declinata attraverso le opere e gli autori oggetto di studio nella programmazione liceale.

Il ricco e variegato programma prevede tre relazioni antimeridiane indirizzate ad alunni e docenti che riguarderanno tre fra gli scrittori più interessanti del mondo latino.

In particolare, il prof. Arduino Maiuri del Liceo "Cornelio Tacito" di Roma terrà una lezione dal titolo “Carmen et error: una nuova pista per la vexata quaestio dell'esilio di Ovidio?”; la prof.ssa Anita Di Stefano dell’Università di Messina si occuperà di “Tradizione e innovazione nelle tragedie di Seneca”; e, infine, la prof.ssa Silvia Condorelli, dell’Università Federico II di Napoli disserterà su “Catullo elegiaco”.

 Concluderà la giornata la relazione, indirizzata ai docenti, della prof.ssa Rosa Santoro, dell’Università di Messina, dal titolo: (Ri-)mettiamoci in gioco. La sfida del testo e la Certificazione Linguistica di Latino tra vecchi e nuovi paradigmi didattici.

 

 

  

webtrotterIl 31 marzo 2022 si è svolta la gara finale del progetto Webtrotter,  alla quale il nostro Liceo ha partecipato con varie squadre. La squadra Quatre élèmentes, coordinata dalla Referente, prof.ssa Maria Teresa Di Leo e composta da Rocco Maria Karol Martino, Silvia Plutino, Louise Sgro e Teresa Maria Varano della classe 2^F , è risultata fra le prime dieci nella classifica nazionale ricevendo in premio le Skills card ICDL; la scuola riceverà, inoltre, una targa  di merito.

Il progetto Webtrotter, mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche. L’obiettivo è stimolare la formazione a un uso appropriato dei nuovi strumenti digitali, le cui potenzialità non vengono adeguatamente sfruttate senza un approccio sistematico, critico e consapevole da parte dell’utente. Fermo restando che l'obiettivo è di natura culturale, il progetto Webtrotter ha un carattere giocoso; una sfida su quesiti assolutamente non banali, volti a destare curiosità e interesse nei ragazzi, spingendoli alla scoperta di strumenti e risorse informative disponibili attraverso un qualunque computer connesso a internet.

Un plauso ai nostri ragazzi per il ragguardevole risultato raggiunto!

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin