Tra gli alunni che da tutta Italia convergeranno a Milano il prossimo 14 maggio, ci sarà anche Raffaello Pio Marino che frequenta la 1^D Cambridge del nostro Liceo.
Presso l’Università Bocconi, Raffaello porterà alto il vessillo del Campanella, sostenendo la gara finale dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici, gara dalla quale verrà fuori la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Losanna di fine agosto. La squadra sarà costituita per ciascuna delle categorie L1, L2, GP, HC dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati per ognuna delle categorie C1 e C2.
Raffaello, pur essendo una “matricola” del Liceo, si è distinto, durante tutto l’anno scolastico, in diverse competizioni, qualificandosi anche alla Finale delle Olimpiadi di Astronomia.
Ad maiora Raffaello!
Venerdì 1 Aprile 2022 nella Biblioteca Magistrale del Liceo classico “Tommaso Campanella”, nell’ambito delle iniziative programmate con il Rhegium Julii, alla presenza del dott. Giuseppe Bova, lo scrittore Corrado Calabrò incontrerà gli allievi della V^ B per presentare la sua opera omnia “Quinta dimensione”
Con questa nuova edizione delle sue poesie scelte, Corrado Calabrò affida al lettore un’opera antologica preziosa e aggiornata alla sua produzione più recente, mantenendo la struttura in sezioni che illumina i temi fondamentali della sua longeva attività di scrittura: un autoritratto poetico da cui emerge la forte consapevolezza raggiunta con la piena maturità espressiva, capace di stabilire rapporti profondi fra testi nati in momenti diversi della vita. Il mare, l’astrofisica e l’amore risultano gli elementi cardine intorno ai quali ruota il pensiero del poeta, tenuti insieme dall’energia che dà forma alla salda pronuncia del dettato, tra classico e sperimentazione, nella variabilità di forme che spaziano dal poemetto all’epigramma.
Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria nel 1935 e vive a Roma. Alto funzionario dello Stato, ha ricoperto varie cariche quali Presidente di sezione della Corte dei Conti, Presidente Tar Lazio, Capo di Gabinetto di vari ministeri e governi, Presidente Autorità Comunicazioni.
Sono 23 i libri di poesie pubblicati da Corrado Calabrò in Italia, da "Prima Attesa" (Guanda, 1960) fino agli ultimi di questi anni; tra i principali "Una vita per il suo verso" (Oscar Mondadori, 2002) e "La stella promessa" (Lo Specchio, Mondadori, 2009). 34 sono le edizioni straniere delle sue poesie, in 20 lingue. Numerose le trasposizioni teatrali e musicali, con recital in 34 città. Finalista al premio Strega 1999 col romanzo "Ricorda di dimenticarla". Per la sua opera poetica ha ricevuto molti riconoscimenti in Italia e all'estero, tra cui tre lauree honoris causa. All'ultimo asteroide scoperto è stato dato nome di Corrado Calabrò "per aver rigenerato la poesia, aprendola, come in sogno, alla scienza".
Venerdì 1 aprile, nei locali del Liceo, si terrà il laboratorio iniziale del progetto “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”.
Gli allievi della classe 4^G saranno coinvolti in laboratori formativi con studentesse e studenti Ambassadors e tutor dell’Università Luiss Guido Carli su tematiche quali Stato, legalità, cittadinanza attiva, contrasto e lotta alle mafie e alla corruzione.
Lo scopo del progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, unitamente al Ministero della Giustizia, al Ministero dell’Università e della Ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Autorità Nazionale Anticorruzione, è quello di sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione.
Al termine delle attività gli studenti partecipanti predisporranno un elaborato sui temi della legalità, rappresentato attraverso un breve video della durata di tre minuti, con il quale presenteranno il percorso svolto. Gli elaborati che risulteranno vincitori del concorso saranno premiati durante la cerimonia conclusiva delle attività, che si terrà nel mese di giugno 2022.
Come ha sottolineato la Vicepresidente Luiss prof.ssa Paola Severino "La V edizione del progetto <<Legalità e merito nelle scuole>> prosegue l'impegno per la diffusione dei valori della legalità e del rispetto delle regole, incoraggiando il dialogo e lo scambio tra studenti di tutta Italia".
Venerdì 25 marzo gli studenti delle II A Cambridge e II D Cambridge del Liceo parteciperanno ad “Arte è Scienza” presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria. Si tratta di un’iniziativa realizzata dal MArRC in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, l’Associazione Italiana di Archeometria e l’Università degli Studi di Palermo finalizzata alla conoscenza e alla diffusione delle metodologie chimico-fisiche applicate all’analisi e allo studio dei beni culturali. Gli studenti seguiranno i seminari divulgativi e saranno impegnati in laboratori didattici in cui sperimenteranno l’applicazione di tecniche per la caratterizzazione materica, la ricostruzione e la modellizzazione in 3D di reperti archeologici.
L’esperienza rappresenta certamente un importante momento di apprendimento informale, un esempio significativo della transdisciplinarità delle competenze scientifiche e della relazione tra ricerca scientifica e studio e conservazione del patrimonio artistico.
Gli allievi del Liceo Classico “T. Campanella” hanno partecipato al progetto Webtrotter- il giro del mondo in 80 minuti, in una gara online che si è svolta il il 16 marzo 2022. Delle 11 squadre partecipanti ben tre si sono classificate alla gara finale che si terrà il 31 marzo 2022. Le squadre finaliste fanno parte della 2^F e della 4^E. Ogni squadra, composta da quattro studenti, è coordinata dalla Referente, prof.ssa Maria Teresa Di Leo. Gli alunni si sono sfidati in una gara “giocosa”, basata sulla ricerca intelligente di dati e informazioni in rete e, spinti dalla curiosità e stimolati dal carattere competitivo dell’attività, hanno saputo affrontare, in tempi brevissimi, quesiti di ambito scientifico e umanistico sul tema: “Ambiente e biodiversità: tutela, salvaguardia e sviluppo sostenibile”.
Obiettivo del progetto, inserito nel PTOF del Liceo per l’acquisizione di competenze digitali, è proporre una sperimentazione didattica volta a stimolare la capacità di raccolta di informazioni, elaborazione di contenuti e sviluppo di approfondimenti, in un clima di affiatamento, di interazione e di collaborazione nei lavori di gruppo.
Forza ragazzi, pronti per la finale!
GECO FOR SCHOOL è l’attività formativa virtuale dedicata agli studenti delle scuole superiori per sensibilizzarli ai temi del Green New Deal in particolare riguardo le tematiche: Turismo Sostenibile, Energie Rinnovabili, Eco-Food, Mobilità Sostenibile ed Economia Circolare.
All’interno della piattaforma virtuale, gli studenti tramite il proprio avatar, hanno effettuato il loro percorso didattico ricco di attività formative e prove di apprendimento tramite quiz e contest. Partecipando al percorso, i ragazzi e le ragazze coinvolti hanno potuto approfondire i contenuti presenti e le interviste degli esperti green, per poi cimentarsi nei quiz a tempo per un’attenta comprensione degli argomenti trattati.
Nata dall’esperienza di GECO Expo, la fiera virtuale in 3D sulla sostenibilità che torna a marzo 2022 per la sua seconda edizione, Geco for School reinterpreta l’esperienza fieristica in una logica virtuale, sicura ed ecofriendly, con l’obiettivo di costruire una generazione più informata e preparata sui temi ambientali.
Guidati dalla prof.ssa Tiziana Biondi, referente alla sostenibilità, hanno partecipato all’iniziativa l’intera classe 5^D ed alcuni alunni delle classi 2^ B e 2^C. Tra questi si sono distinti Giuseppe Fratto (5^D) classificatosi terzo e vincitore di un soggiorno della durata di una settimana in formula day camp in lingua inglese presso English Summer Camp 2022 a Jesolo Lido (VE) e Sara Giarmoleo (5^D) arrivata tra i primi 25 partecipanti che ha ricevuto dei gadget, oggetti di uso comune che utilizzano materiali di origine biologica e rinnovabile messi a disposizione da Transition2Bio e BIOVOICES.
Pagina 6 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------