In occasione del p DAY 2022, 14 marzo, il Ministero dell’Istruzione ha promosso un evento per celebrare la giornata con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica.
Il Liceo Campanella ha aderito con entusiasmo all’iniziativa, scendendo in campo con gli allievi che fanno parte delle classi con potenziamenti scientifici e con quelli che si sono distinti durante le competizioni matematiche.
La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14.
L’evento online prevede la possibilità, da parte degli studenti e delle studentesse di tutte le scuole italiane, di svolgere attività di risoluzione di quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata. I docenti potranno usare queste attività online anche in classe per celebrare con i propri studenti il p Day 2022.
Raffaello Pio Marino della I D Cambridge è stato ammesso alla Finale Nazionale delle Olimpiadi di Astronomia 2021/2022.
La Gara Interregionale 2022 si è regolarmente svolta il 25 febbraio, a causa del perdurare delle restrizioni legate all’emergenza covid-19, nelle scuole degli studenti ammessi con la collaborazione dei docenti referenti e la supervisione di giudici di Gara.
Dopo aver acquisito gli elaborati, le giurie e il Comitato Organizzatore hanno completato il lavoro di valutazione e hanno selezionato gli studenti ammessi alla Finale Nazionale 2022 che si svolgerà dal 26 al 28 aprile a Perugia. A conclusione della stessa, saranno proclamati vincitori delle XX Olimpiadi Italiane di Astronomia i cinque studenti, per ogni categoria, che avranno conseguito i punteggi migliori ai quali, quindi, sarà assegnata la medaglia “Margherita Hack”. Per ognuna delle tre categorie, saranno inoltre assegnati cinque “diplomi di merito” agli studenti classificati dal sesto al decimo posto. Infine, la giuria nazionale potrà decidere di assegnare “menzioni speciali” a studenti che si saranno distinti in modo particolare nello svolgimento delle prove.
A conclusione della Finale Nazionale, in accordo con il regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO), sarà proclamata la Squadra Nazionale eletta a partecipare alle IAO 2022. La Squadra sarà formata da cinque studenti, tre Junior 2 e due Senior, selezionati secondo l’ordine di classifica delle due categorie.
L’8 marzo 2022, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Liceo Classico “Campanella” ha ospitato l’Avv. Paola Carbone, consigliera di Parità della Città Metropolitana di Reggio Calabria che si è confrontata on line con tutti gli alunni della scuola in un incontro fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, Maria Rosaria Rao, e dai ragazzi rappresentanti di Istituto.
L'intervento ha avuto come tema centrale la differenza di genere. La dottoressa Carbone ha fatto un excursus sulla normativa italiana riguardante la donna: dalla legge che le ha riconosciuto il diritto di voto fino alle norme più significative che sono state emanate, negli anni, a tutela delle donne.
Si è poi soffermata ad analizzare e ad evidenziare quale sia, allo stato attuale, il divario esistente tra uomo e donna soprattutto nel mondo del lavoro.
Anche quest’anno la celebrazione di questa giornata ha voluto essere, come ricordato in una nota del MI, un’occasione per ripercorrere i progressi sociali, economici, politici e culturali raggiunti dalle donne, per stimolare la società presente e futura ad avviare concrete azioni volte all’inclusione sociale e al contrasto ad ogni forma di discriminazione di genere.
Si è tenuto il 4 marzo scorso, presso l’Aula Magna del Liceo, il primo incontro, organizzato dalla Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria, relativo al Progetto “Un percorso di legalità attraverso i principi costituzionali”. Il progetto organizzato di concerto al MIUR, fortemente voluto dal Presidente della Camera Penale di Reggio Calabria, avv. Pasquale Foti e dal Consiglio Direttivo della stessa (vicepresidente avv. Emanuele Genovese, segretario Avv. Emilia Vera Giurato, avvocati Donatella Nucera, Antonino Curatola, Francesco Siclari e Natale Polimeni), si propone di illustrare ai giovani studenti i principi, espressi nella nostra Carta Costituzionale, di legalità, di non colpevolezza, del giusto processo, con riguardo alla finalità rieducativa e non punitiva della pena. Il percorso, che si svolgerà in diversi incontri, punta l’attenzione sul ruolo del difensore, quale baluardo per la difesa dei diritti di libertà e legalità.
Per coinvolgere gli studenti in prima persona, il progetto prevede oltre che la visione di alcuni filmati relativi a noti casi di cronaca giudiziaria, anche la rappresentazione simulata di un processo penale e la visita al Tribunale di Reggio Calabria al fine di assistere allo svolgimento dei processi penali in un giorno di udienza.
Le classi del Liceo interessate allo svolgimento del progetto sono la IV F e la V F. Di seguito le parole del Presidente della Camera Penale di Reggio Calabria, avv. Pasquale Foti, subito dopo l’incontro:
C’è stato anche il Campanella fra gli oltre quaranta Licei Classici italiani che ieri, con più di mille iscritti fra docenti e studenti, hanno preso parte a Classics’ R-Evolution, progetto promosso dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DICAM) dell’Università degli Studi di Messina (UNIME), sotto il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA); la prima giornata di studi dell’edizione 2022 è stata dedicata ad “Agamennone” di Eschilo, alla sua lettura, alla sua interpretazione ed all’inseguimento del testo lungo le strade che esso ha percorso nella storia del pensiero e della letteratura occidentale. Durante la mattinata, dopo l’introduzione del Prof. Giuseppe Giordano, direttore del DICAM, docenti universitari e liceali si sono avvicendati, brillantemente coordinati dalla Prof. Anita Di Stefano (DICAM-UNIME) e dal Prof. Claudio Meliadò (DICAM-UNIME), in una serie di interventi inerenti al testo eschileo: alla sua veste letteraria (Prof. M. Cistaro, S. Agata di Militello), alla sua messa in scena antica (Prof. L. Di Giuseppe, Roma), all’universo femminile che lo popola (Prof. C. Pascon, Milazzo), per concludere con un affaccio sul mondo della latinità dedicato ai frammenti del ciclo degli Atridi a Roma (Prof. M. Nobili, Roma); la mattinata ha assistito altresì all’intervento degli studenti del Liceo “Lucio Piccolo” di Capo D’Orlando che si sono occupati, in un interessantissimo contributo, dell’immaginario animale nel capolavoro di Eschilo.
Sabato 26 Febbraio nella Biblioteca Magistrale del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, la scrittrice Stefania Auci presenta agli alunni della classe V A il suo romanzo L’inverno dei Leoni, secondo capitolo della saga sulla famiglia Florio. Ai saluti del dirigente scolastico, Maria Rosaria Rao, farà seguito una introduzione della professoressa Gabriella Marino.
Stefania Auci è di origine trapanese e palermitana di adozione. Dopo la laurea ha stabilito un rapporto importante con il mondo della letteratura. Ha scritto “Florence” pubblicato con la casa editrice Baldini & Castoldi. Con il romanzo “I Leoni di Sicilia”, che ha avuto uno straordinario successo – più di cento settimane in classifica, in corso di traduzione in 32 Paesi –, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell'Ottocento, conquistando i lettori per la passione con cui ha saputo narrare la storia di questa famiglia. Il suo “I leoni di Sicilia” è stato un caso letterario internazionale: due anni al vertice delle classifiche dei bestseller, oltre 650 mila copie vendute, traduzioni in corso in 32 Paesi, una serie tv in arrivo. Il nuovo romanzo è ambientato tra Otto e Novecento, anni d'oro per i Florio – che diventeranno una delle famiglie più ricche d'Europa – e per Palermo, splendida "città giardino" frequentata da regnanti e intellettuali.
Pagina 7 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------