CRE 28 Febbraio 2022Fervono al “Campanella” i preparativi per la partecipazione a “Classics’ R-Evolution”, progetto promosso dal Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (DICAM) dell’Università degli Studi di Messina, sotto il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) e giunto quest’anno al suo quinto appuntamento: l'edizione 2022 avrà inizio il 28 febbraio p.v. con una giornata di studi dedicata ad “Agamennone” di Eschilo, tragedia in programma per la prossima stagione del Teatro greco di Siracusa: il testo sarà al centro di un percorso di lettura a più voci che ne indagherà il viaggio nella storia dal momento della creazione letteraria, nell’Atene del V sec. a.C., fino alle più recenti riprese, riscritture e messe in scena. Per centinaia di studenti di numerosi licei classici sarà una splendida occasione per approfondire ed intensificare il dialogo con capolavori eterni già incontrati tra i banchi di scuola, grazie anche ad una conoscenza del greco antico che costituisce una chiave d’accesso unica e privilegiata per l’indagine sul passato e per la profonda comprensione della contemporaneità.  

I lavori saranno introdotti dal Prof. Giuseppe Giordano, Direttore del DICAM, e saranno coordinati dai Professori Anita Di Stefano e Claudio Meliadò. 

  

Locandina Certamen 2022Mercoledì 23 febbraio, a partire dalle 9.00, nei locali del Liceo, prenderà il via la decima Edizione del Certamen “LICEO CLASSICO TOMMASO CAMPANELLA”. La manifestazione, che per il perdurare della situazione epidemiologica è limitata solo agli allievi del Liceo, è legata alla Selezione di Istituto delle Olimpiadi di Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche.
Il Certamen, quest’anno patrocinato da AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica, sezione Ibico di Reggio Calabria) e dalla casa editrice Città del Sole, è realizzato anche con il contributo della famiglia del prof. Claudio Riccardo Arcidiaco, già docente del Liceo, in memoria del quale verrà consegnata una borsa di studio alla studentessa o allo studente classificatosi con il voto più alto fra tutti i partecipanti, indipendentemente dalla sezione di gara.
La Commissione giudicatrice comunicherà l’esito della correzione delle prove nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nella Biblioteca Magistrale del Liceo Classico “Tommaso Campanella” il giorno 28 febbraio 2022 alle ore 10.00.

 

 

 

 

CODICE PUSi è concluso il progetto “La lingua e la cultura greco-calabra, patrimonio da salvaguardare attraverso la trasmissione alle giovani generazioni” volto all’esplicazione di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 (Obiettivo 4 Istruzione di qualità; Obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica) e del PNRR, avviato per l’anno scolastico in corso dal Liceo classico “T. Campanella” e inserito tra le attività previste nel piano di educazione alla sostenibilità. Il Dirigente scolastico, Prof.ssa Maria Rosaria Rao, ha ben accolto l’attività, sostenendola e promuovendola. I docenti, le prof.sse T. Biondi, M. Dieni e M. Fusaro, con la preziosa collaborazione dell’Associazione Jalò tu Vùa, hanno tenuto le lezioni. Il percorso formativo si è svolto nel periodo tra il mese di dicembre e il mese di febbraio e nel corso delle lezioni numerosi sono stati i temi affrontati sulla lingua grecocalabra e la civiltà relativa, finalizzati al consolidamento delle competenze di cittadinanza attraverso la consapevolezza e la conoscenza dell’importanza della custodia e della salvaguardia delle minoranze linguistiche, patrimonio ed eredità da trasmettere alle giovani generazioni, e la valorizzazione del territorio tramite la rigenerazione dei borghi secondo i principi dell’economia circolare. L’azione educativa ha trattato le seguenti tematiche: origine e storia del greco di Calabria; territorio e tradizioni della cultura popolare contadina dell’area grecanica; elementi di continuità linguistici e culturali con la Grecia classica; espressioni linguistiche e analisi etimologica; analogie tra le leggende grecaniche e il mito classico; testo musicale tradizionale.

 

cyberbullismoIl 16 febbraio, il Liceo Classico “T. Campanella” ha aderito alla campagna di condivisione del Dvd creato e promosso dal Lions Club Reggio Calabria Sud “Area Grecanica” dal titolo “Cyberbullismo in connessione con i giochi estremi e il reato di istigazione al suicidio”.

Il format, che ha scopo informativo, di prevenzione e contrasto al fenomeno tra i giovani, è stato occasione per un confronto tra l’avv. Eliana Carbone,  il dott. Giovanni Cuzzocrea, presidente del club, e i ragazzi della V F del nostro Liceo. L’avv. Carbone ha condiviso con gli alunni importanti slides riguardanti le sfide su piattaforma, come ad es. quelle che circolano su Tik Tok e che rientrano nei giochi estremi della cui pericolosità si sente tanto parlare. È stato spiegato ai ragazzi come l’uso non corretto di Internet possa causare reati puniti dal codice penale e come si devono comportare per difendersi lecitamente, indicando loro gli strumenti da utilizzare anche in alternativa alla via giudiziaria, come quelli fornitici dalla legge 71 del 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al Cyberbullismo”.

Si è creata così una buona sinergia tra il Club service e la scuola nell’affrontare le problematiche che di più affliggono i nostri adolescenti, dando spazio a tematiche come quelle del bullismo e cyberbullismo per un corretto sviluppo della persona umana.

quale greco nella scuola di oggiIl 9 Febbraio, in occasione della “Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica”, ha preso il via "Docendo discimus. Incontri di didattica delle lingue classiche", un ciclo di seminari di formazione offerti agli addetti ai lavori dalle delegazioni AICC "Ibico", di Reggio Calabria e "Columna Rhegina" di Villa San Giovanni, in collaborazione con il Liceo Classico "Tommaso Campanella " di Reggio Calabria e l'Istituto d'Istruzione Superiore "Nostro-Repaci" di Villa San Giovanni (RC).

Ospite dell’evento, con un contributo dal titolo “Quale greco nella scuola di oggi?”, Fabio Roscalla, docente di materie letterarie, latino e greco presso il Liceo Ginnasio "Ugo Foscolo" di Pavia, Professore a contratto di Dialettologia greca, Laboratorio di greco, Storia della lingua greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia ed autore di saggi di grandissimo interesse, primo fra tutti "Arche megiste. Per una didattica del greco antico" (Pisa 2009) e, più di recente, "Greco, che farne?" (Pisa 2016).

La relazione del Prof. Roscalla ha riscosso ampio consenso fra gli intervenuti ed ha offerto una preziosissima occasione per la condivisione di riflessioni, esperienze formative e buone pratiche da parte dei partecipanti.

AIIl Liceo Campanella e l’Università  Mediterranea di Reggio Calabria hanno organizzato, per la seconda settimana di febbraio, un ciclo di seminari sull’intelligenza artificiale rivolto agli studenti liceali.

L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono un tema di studio affascinante e intrigante. Molteplici e importanti sono i potenziali benefici che l’applicazione, su larga scala, di queste tecnologie potrà portare al genere umano. È opportuno che le giovani generazioni, quindi, comprendano quale potrà essere il mondo in cui si troveranno a vivere fra pochi anni. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale non sono a priori buone o cattive, sono gli utilizzatori che possono, attraverso di esse, migliorare la vita degli esseri umani, ma anche porre le basi della distruzione dell’umanità. Comprendere l’intelligenza artificiale significa comprendere il mondo in cui vivremo nel futuro prossimo, fra 5-10 anni. È, quindi, importante che nella scuola, che è la principale agenzia educativa dei giovani, si comincino a trattare queste tematiche.

Il Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria, diretto dalla prof.ssa Maria Rosaria Rao, e il Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali dell’Università Mediterranea, diretto dal prof. Domenico Marino, hanno organizzato un ciclo di seminari per gli studenti su questi temi nei giorni 9, 10 e 11 febbraio 2022.

 Il programma didattico dei seminari coordinato dalla Prof. Adriana Basile verterà sulle seguenti tematiche: – intelligenza artificiale: a key for the future;

 – intelligenza artificiale ed etica;

– intelligenza artificiale e mercato del lavoro.

La scuola e l’università condividono gli stessi obiettivi e la stessa mission: la formazione integrale dei giovani, che diventa volano importantissimo di sviluppo culturale, economico e sociale. L’interazione fra la scuola e l’università crea l’opportunità per rispondere in modo efficace ai nuovi bisogni formativi del mondo giovanile e della società. Questa collaborazione sui temi dell’intelligenza artificiale vuole essere un momento di riflessione per gli studenti per far loro acquisire un maggior grado di consapevolezza sul mondo, facendoli diventare cittadini più consapevoli e informati. Una scuola di eccellenza, come è da sempre stato il Liceo Classico “T. Campanella “, è una scuola che, per citare don Milani, “siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi”.

Studiare e comprendere l’intelligenza artificiale è un modo per aprire le menti dei ragazzi al futuro!

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin