ORAMercoledì 15 dicembre, nell’Aula Magna del Liceo, è stato presentato dalla Dirigente Maria Rosaria Rao il primo Manifesto della mobilità sostenibiledella scuola italiana. Sono intervenuti all’incontro il Sindaco Metropolitano f.f.  dr. Carmelo Versace, e per Fondazione Unipolis il dr.Maledda ed il dr. Cicitta. Il Progetto O.R.A., Open Road Alliance, promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, si rivolge agli studenti delle scuole superiori delle 14 città metropolitane per promuovere una nuova cultura della mobilità e permettere ai giovani di immaginare città migliori, dove la strada è un bene comune per tutti.

O.R.A. è l'alleanza dei giovani delle città metropolitane d'Italia, riuniti per progettare le comunità del futuro​ nasce da una consapevolezza: servono interventi urgenti per migliorare la sicurezza stradale, ridurre le emissioni e favorire la mobilità connessa. O.R.A. è un percorso formativo e un contest di idee creative dai quali è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.Gli studenti della classe 5^G, guidati dalle docenti prof.sse Biondi, referente per la sostenibilità, e Codespoti, hanno seguito il percorso formativo ed elaborato un video che ha contribuito alla stesura del Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Il video, classificatosi al 16°posto, coniuga l’attualità con i valori classici che devono illuminarci per riprendere il contatto con la natura e sviluppare un senso di cittadinanza attiva sempre più consapevole e fattivo.

 

Chiara Bellantone, alunna della IV F del Liceo, ha partecipato con il suo fumetto: “Il sognatore cinico”, alla quarta edizione del Concorso Letterario “L’Italia che Vorrei”, arricchitasi quest’anno con tre nuove categorie: Poesia, Fumetto e Cortometraggio e ottenendo il 2° posto nella categoria “Premio della Critica”.

Con il suo lavoro, Chiara, ha “illustrato”, mediante la tecnica del fumetto, quanto appreso dallo studio dei classici greci e latini coniugato con quello della storia  e ha reso evidente come sia possibile per una studentessa liceale acquisire competenze che trascendono quelle strettamente linguistiche  e che sono complementari ad esse.

Il concorso, che ha visto anche nelle precedenti edizioni la partecipazione e la vittoria degli studenti del Liceo Campanella, ha come finalità il rilancio di una consapevolezza identitaria, storica, sociale e culturale, che passi attraverso gli occhi, le idee e le visioni dei partecipanti. 

 

ragazze campanella eduscopioSi è svolta nel  pomeriggio di ieri, 2 dicembre 2021, nell'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Mediterranea la premiazione dei dieci  allievi che si sono particolarmente distinti durante la frequenza  al Corso di cultura aeronautica organizzato dall'Aeronautica militare  in collaborazione con l'USR per la Calabria-Ufficio VI, ambito Territoriale di Reggio Calabria e delle altre istituzioni locali. Eccellente è stata l'affermazione delle nostre allieve  che si sono distinte per l'impegno e la capacità di padroneggiare gli aspetti sia tecnici sia pratici dei velivoli:  l'allieva Palma Scappatura si è classificata al secondo posto, Carmen Letizia Favaro al terzo, Chiara Romano al quinto, Ilaria Carbone al sesto. 

Il corso era rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori e complessivamente hanno aderito 130 ragazzi provenienti da diverse scuole della città. Le due settimane di attività sono state articolate in una fase teorica riguardante i principi del volo e il funzionamento dell'aeroplano e in una fase pratica su velivoli ad elica modello Siai-208.  Le lezioni sono state tenute dagli istruttori del 60 stormo dell'Aeronautica Militare di Guidonia.

 

eliminazione violenzaIn occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e  che si celebra il 25 novembre, nella Biblioteca Magistrate del Liceo classico Tommaso Campanella si è tenuto un incontro con gli studenti per discutere sul tema: “Violenza di genere, attuale normativa c.d. Codice rosso e prospettiva di tutela e di rigenerazione socio-culturale”. La dott.ssa Caterina Asciutto, Consigliere presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria e componente della Giunta Sezionale dell’A.N.M, ricorda che tutti gli abusi di ogni tipo costituiscono una violazione dei diritti umani, un impedimento del principio di uguaglianza e un ostacolo alla formazione di una coscienza personale e sociale fondata sul rispetto della persona umana. In un approfondito excursus storico-legislativo che va dall’abolizione del delitto d’onore fino al riconoscimento dello stalking o del revenge porn come atti persecutori, la dott.ssa Asciutto illustra La legge n. 69/2019 nota come "Codice Rosso".  La legge prevede l’istituzione di nuovi reati, laggravamento delle pene dei reati commessi in ambito familiare o in occasione dell’interruzione di relazioni familiari, come separazione e divorzio, l’accelerazione delle indagini nei procedimenti per i reati di violenza sessuale, stalking, maltrattamenti e lesioni. Si tratta di un provvedimento volto a rafforzare la tutela delle vittime dei reati di violenza domestica e di genere, inasprendone la repressione tramite interventi sul codice penale e sul codice di procedura penale.

Si è svolta dal 3 al 5 novembre scorsi, la prima edizione della Settimana della RiGenerazione, indetta dal ministero dell'Istruzione nell'ambito dell'attuazione di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Il Liceo Classico Tommaso Campanella ha aderito realizzando un laboratorio giornalistico diretto ad approfondire i temi dell’economia verde, promuovere le iniziative di educazione ambientale a scuola e sensibilizzare la popolazione scolastica su riciclo, riutilizzo e sostenibilità. Una generazione di giovani classicisti, appartenenti al Corso di Editoria Multimediale e Giornalismo, ha realizzato una serie di video-interviste indirizzate ai docenti, alla dirigente scolastica e agli studenti per fare riflettere sulla necessità di modificare i nostri stili di vita per salvaguardare il pianeta. Di queste interviste è stato realizzato un unico montaggio finale che riprende e riassume il lavoro svolto, dando voce a tutti i membri della nostra comunità scolastica per lanciare un messaggio: Siamo noi a costruire giorno per giorno, attraverso le nostre azioni quotidiane. Dobbiamo essere noi il cambiamento che vogliamo vedere avvenire nel mondo.

Settimana della rigenerazione

 

Si comunica che il Seminario di studi, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dalla Rete Nazionale dei Licei Classici, “Prospettive per la Didattica Digitale Integrata” si terrà mercoledì 17 novembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 su piattaforma digitale. Si potrà partecipare seguendo le indicazioni fornite nella locandina dell’evento allegata di seguito

pdfLocandina

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin