Nella mattinata di lunedì 6 giugno, gli alunni del potenziamento economico-giuridico-finanziario delle prime tre classi della sezione F verranno accolti nella sede del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria dove realizzeranno una simulazione di un processo minorile.
Anche quest’anno il Liceo Campanella, nella persona del Dirigente Scolastico Maria Rosaria Rao, ha aderito con entusiasmo alla proposta progettuale del Tribunale dei Minori “Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo”. Gli allievi, coordinati dalla docente di Diritto, prof.ssa Pellicanò, sono stati in questi mesi formati in merito alle tematiche del percorso che ha come atto conclusivo proprio la rappresentazione simulata di un vero processo.
IL progetto, depositato come opera inedita e ideato nel 2014 dal Presidente dott. Luciano Trovato, che oggi esercita le sue funzioni presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, è gestito con ampia formula autorizzativa dalla compagine associativa Ciak Formazione & Legalità, associazione senza fini di lucro che si adopera per la promozione e la tutela dei diritti dei minori di età, anche con progetti di sensibilizzazione sui temi della Legalità, della Giustizia e della Democrazia, per favorire il dialogo tra Famiglia, Scuola e Autorità Giudiziaria.
“Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo” ha ricevuto il plauso e un prezioso contributo dalla Fondazione CARICAL e dall'Associazione Nazionale Magistrati che da sempre si mostrano sensibili verso le giovani generazioni e sostengono l'iniziativa, in termini morali e materiali.
Al progetto è, inoltre, legato un concorso, che prevede l’ideazione e la messa in scena di un video sulle stesse tematiche, interamente realizzato dagli allievi del potenziamento della 4^F.
Sabato 28 maggio a Roma, presso la Corte Suprema di Cassazione, a Piazza Cavour, si è svolta la Notte Bianca della Pace e della Legalità. Una serata di eventi, spettacoli, laboratori dedicati all’educazione di studentesse e studenti sui temi della giustizia, del diritto, del rispetto delle regole, coerentemente con gli obiettivi previsti dal PNRR e contemplati dalla Carta d’intenti e dal Protocollo d’intesa sottoscritti dal Ministero dell’Istruzione e dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM).
Nel corso della manifestazione organizzata in collaborazione con la Corte Suprema di Cassazione, alle ore 20.00, la Consulta dei ragazzi dell’ANM ha premiato le scuole vincitrici del progetto “LEX GO” - Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia, tra cui la classe 5^F del Liceo Campanella, aggiudicatasi il primo premio del concorso nella sezione- K.I.S.S. (Keep It Short and Simple) con la realizzazione di un video-racconto dal titolo “Ferita dalle tue ferite”.
“Invito a Corte 2022” è stato l’evento organizzato da ANM, Cassazione, Ministeri della Giustizia e dell’Istruzione e ha visto la partecipazione di numerosi studenti e ospiti. Una serata all’insegna di spettacoli, musica ma anche laboratori all’interno dei quali i ragazzi sono stati coinvolti in dibattiti sulla pace e sul senso della giustizia. Alle ore 15.00 si è svolta la cerimonia in ricordo dei giudici Falcone e Borsellino. Dopo la lettura dei saluti da parte del Presidente Mattarella e del Ministro Cartabia sono intervenuti Pietro Curzio, Primo Presidente di Cassazione, Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Cassazione, Claudia Botti delegata del Miur. Molte le celebrità che hanno voluto portare il proprio contributo da Achille Lauro in video a Beppe Fiorello che in una celebre fiction Rai interpretò il giudice Borsellino, da Noemi, Stefano Fresi e Mariagrazia Cucinotta a Rudy Zerbi, Fasma e Luigi, vincitore di Amici.
Alle 16.30, nell’Aula Magna della Corte, i ragazzi della 5^F, accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Pellicanò, hanno partecipato al laboratorio “Giuro di dire la verità” alla presenza di Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo. Alle ore 18.00 per il momento di riflessione sulla pace e sull’importanza della giustizia sono intervenuti Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio e Franco Ippolito, Presidente Fondazione Basso.
Durante la cerimonia di premiazione la prof.ssa Pellicanò ha ringraziato la Dirigente Maria Rosaria Rao che ha creduto fortemente nella valenza formativa del progetto LEX GO e ha evidenziato l’entusiasmo con cui la 5^F ha preso parte agli incontri tenutisi a scuola con i magistrati Caterina Asciutto e Roberto Di Palma, concludendo con questa meritata vittoria il loro percorso di studi ad indirizzo economico-giuridico al Liceo Campanella.
![]() |
![]() |
Il video della manifestazione | Il video vincitore |
“Intelligenza artificiale: Un chiave per il futuro”, sarà l’argomento di un interessante dibattito organizzato dal Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
L’incontro si terrà il prossimo 1° giugno alle ore 10.00 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “T. Campanella”. Dopo i saluti del prof. Costabile, Rettore dell’Un. Mediterranea e l’intervento introduttivo della prof.ssa Rao, Dirigente del Liceo Classico “T. Campanella, relazioneranno i proff. Luigino Filice dell’Un. della Calabria, Domenico Marino e Francesco Carlo Morabito dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Adriana Basile del Liceo Classico “T. Campanella”.
L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono dei temi di studio affascinanti e intriganti. Molteplici e importanti sono i potenziali benefici che l’applicazione su larga scala di queste tecnologie potrà portare al genere umano. Tuttavia, come per ogni tecnologia, esiste un rovescio della medaglia, un lato oscuro che va investigato e conosciuto, anche solo per poter evitare le ricadute negative.
La tecnologia è neutrale nel senso che non è né buona, né cattiva e, pertanto, le applicazioni dell’intelligenza artificiale non sono a priori buone o cattive, sono gli uomini che possono utilizzarle sia per migliorare la vita degli altri esseri umani, sia per porre le basi per la distruzione dell’umanità.
Capire l’intelligenza artificiale significa essere in grado di comprendere il mondo in cui vivremo nel futuro prossimo.
La scuola – scriveva don Milani – siede fra il passato e il futuro e deve tenerli presenti entrambi. Studiare a scuola gli impatti l’intelligenza artificiale è un ottimo modo per realizzare in pieno l’obiettivo dell’educazione scolastica che è quello di formare cittadini informati e responsabili in grado di essere protagonisti nella società.
Un folto gruppo di allievi del Liceo Campanella, lo scorso 27 aprile, ha sostenuto l’esame per la Certificazione delle competenze della lingua latina, riportando brillanti risultati. Ventotto allievi hanno conseguito la certificazione nei livelli stabiliti sulla falsariga di quelli delle lingue moderne. L’esame si è svolto quest’anno in modalità computer based in presenza in ciascuna istituzione scolastica aderente al progetto che ha come scuola capofila per la Calabria il Liceo “Pythagoras” di Crotone.
Il dispositivo di Certificazione delle competenze della lingua latina è promosso dalla Consulta Universitaria di Studi Latini allo scopo di incentivare lo studio liceale del Latino e valorizzare gli esiti di apprendimento linguistico raggiunti dagli studenti in questo settore disciplinare, anche attraverso un adeguato riscontro esterno.
Il 23 maggio scorso alcuni studenti del Liceo Campanella hanno sostenuto l’esame per la certificazione livello A1 di neogreco, progetto inserito nel PTOF della scuola. Gli studenti, da febbraio a maggio, hanno frequentato un corso promosso dal Centro di Lingua e Cultura Ellenica ELLINOMATHEIA, della durata di 30 ore, rivolto a studenti del 3° e 4° anno del Liceo Classico.
Il percorso formativo di lingua e cultura neogreca livello A1 si è svolto interamente on line e, attraverso video lezioni in modalità sincrona, con il supporto di materiali audiovisivi e libri interattivi, ha offerto le conoscenze base della lingua ellenica.
La frequenza del corso ha consentito agli allievi la partecipazione all’esame per l’ottenimento della certificazione linguistica di livello A1, titolo riconosciuto dal MIUR e valevole per i crediti formativi.
Pagina 2 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------