Martina Felicia Ravenda della III C del Liceo è tra i 10 vincitori delle Finali delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia 2021.
Nel pomeriggio di ieri, 12 luglio, in diretta streaming presso il Planetario Pythagoras, sono stati resi noti i nomi dei ragazzi che hanno vinto le Finali delle Olimpiadi. Martina, che aveva ricevuto nei giorni scorsi il Premio Gagarin, durante la scuola estiva di Stilo riceverà, anche, la medaglia "Margherita Hack”.
Ancora un successo letterario per la giovane studentessa del Campanella.
Dopo il grande consenso di pubblico ottenuto dal romanzo “Hans Mayer e la bambina ebrea”, Eleonora Spezzano, allieva della III F, ha partecipato, conquistando il primo premio nella sezione “Racconti inediti”, al concorso internazionale "Switzerland Literary Prize", nato per accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche.
Il racconto insignito del premio ha come titolo "Caramelle". Il protagonista è un bambino che cerca di preservare la propria innocenza nonostante le crudeltà della guerra che ha devastato il suo paese. Questa breve storia, dichiara la giovane scrittrice, è nata dal desiderio di raccontare le sofferenze di quei bambini "senza nome" che ogni giorno cadono vittime della guerra religiosa.
La premiazione avverrà Sabato 25 settembre 2021 alle ore 20.30, presso lo splendido Palace Multisala di Mendrisio (Svizzera).
Martina Felicia Ravenda, allieva della III C del Liceo, ha ricevuto, sabato 3 luglio, il premio Gagarin per essere stata ammessa per la terza volta alle Finali Nazionali delle Olimpiadi di Astronomia 2021.
La fase finale delle Olimpiadi si è svolta nel rispetto delle disposizioni dovute all’emergenza Covid-19 presso il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria, una delle undici sedi individuate sul territorio nazionale.
La cerimonia di premiazione dei vincitori avrà luogo il 12 luglio p.v., sempre in remoto.
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato 29 maggio alle ore 15:30, presso l’Hotel Excelsior di Reggio Calabria, si è tenuta la conferenza stampa del Premio letterario APOLLO 2021- Sezione Scuole, promosso dalla Associazione Nuovi Orizzonti, per la proclamazione dei vincitori del concorso e la consegna degli attestati di partecipazione. Anche in questa occasione, un allievo del Liceo Campanella, precisamente Riccardo Grilletti della classe IVE, è risultato tra i premiati con il racconto “L’ombra del sole”.
Il Premio letterario Apollo, inserito all’interno delle iniziative che compongono l’evento “I Tesori del Mediterraneo” che si terrà a Reggio Calabria dal 4 all’8 agosto 2021, da quest’anno ha coinvolto gli alunni delle Istituzioni Scolastiche secondarie di II grado, statali e paritarie, con lo scopo di valorizzare le eccellenze tra i nostri giovani e individuare opere che promuovano l’interesse per la lettura come mezzo di crescita, di sviluppo economico e sociale del territorio. In un momento difficile, come quello che stiamo vivendo, il sapere diventa sinonimo di libertà di pensiero e di azione e soprattutto un modo per far nascere speranze nei nostri giovani.
Martina Felicia Ravenda della III C è, per il terzo anno consecutivo, tra gli allievi ammessi alla fase Nazionale delle Olimpiadi di Astronomia 2020/2021.
Dopo la Gara Interregionale svoltasi il 6 e il 7 maggio, le giurie e il Comitato Organizzatore hanno completato il lavoro di valutazione degli elaborati e hanno selezionato un totale di 80 studenti (25 per le categorie Junior 1 e Junior 2 e 30 per la categoria Senior) ammessi alla Finale Nazionale 2021.
Il cammino degli olimpionici è stato lungo e difficile: dopo la fase di Preselezione di dicembre, alla quale hanno partecipato più di 5.000 studenti, agli inizi di maggio si è svolta la Gara Interregionale nella quale i partecipanti hanno dimostrato impegno e un ottimo livello medio di preparazione.
Purtroppo, anche quest’anno, causa le disposizioni dovute all’emergenza covid-19, la Finale Nazionale, attualmente prevista per il 3 luglio, non potrà essere svolta in una singola sede. I finalisti verranno suddivisi in 10 sedi, distribuite su tutto il territorio nazionale.
A insindacabile giudizio della giuria nazionale saranno proclamati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2021 i cinque studenti, per ogni categoria, che avranno conseguito i punteggi migliori. Ai quindici vincitori così individuati sarà assegnata la medaglia “Margherita Hack” per l’edizione 2021 della manifestazione. Per ognuna delle tre categorie, saranno inoltre assegnati cinque “diplomi di merito” agli studenti classificati dal sesto al decimo posto. Infine, la giuria nazionale potrà decidere di assegnare “menzioni speciali” a studenti che si saranno distinti in modo particolare nello svolgimento delle prove.
A conclusione della Finale Nazionale, in accordo con il regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (IAO), sarà proclamata la Squadra Nazionale eletta a partecipare alle IAO 2021. La Squadra sarà formata da cinque studenti, tre della categoria Junior 2 e due della categoria Senior, selezionati secondo l’ordine di classifica delle due categorie.
Numerosi gli alunni del Liceo Classico “T. Campanella”, che hanno sostenuto l’esame per la Certificazione delle competenze della lingua latina e che hanno conseguito risultati eccellenti. Tre alunni, Barbaro Giuseppe Lorenzo (2A), Malavenda Angela (2C) e Talia Francesca (2C) hanno ottenuto il livello A1; ben 11 alunni il livello A2, Falcomatà Sofia (3A), Fontana Federica (3A), Foti Elena (3F), Gentile Ludovica (3A), Leonte Serena (3F), Micchia Giovanni Manuel (2A), Nordo Matteo Candeloro (3A), Pangallo Antonio Leo (2C), Pellegrino Sara (2A), Provenzano Giulia (2A), Simone Giulia (3A). In tutta la Calabria hanno conseguito il livello B1 undici alunni, di cui sei sono studenti del Liceo: Autelitano Margherita (5D), Cormaci Maria Chiara (5D), Gullì Laura Francesca (5D), Lofaro Maria Francesca (5B), Mannino Manuel (4A) e Siciliano Giovanni (5D).
La Certificazione delle competenze della lingua latina, promossa dall’USR Lombardia in collaborazione con la Consulta universitaria di studi latini e il Liceo Classico “Pythagoras “ di Crotone, scuola capofila per la Calabria, si basa sul quadro europeo di riferimento per le lingue moderne.
Pagina 13 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------