Giovedì 4 marzo 2021 si terrà in modalità online la presentazione del volume “Anthropos, pensieri, parole e virtù per restare uomini” nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Università Ca’ Foscari di Venezia dal Dipartimento di studi umanistici, dall’Associazione italiana di cultura classica, in collaborazione con le docenti Proff. M. Teresa Marra, Francesca Chirico e Lucrezia Laganà (Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria). Il Dirigente scolastico del Liceo, Prof.ssa M. R. Rao, ha aderito con grande interesse all’iniziativa, che si ripete ogni anno con tematiche differenti, ritenendolo un momento significativo sul piano formativo per gli studenti. Saranno gli stessi autori e curatori ad illustrare il testo. Gli studenti del Liceo parteciperanno attivamente attraverso la formulazione di domande sull’argomento particolarmente interessante. Oggetto della riflessione sarà l’uomo come individuo non solo in età antica ma anche in età contemporanea attraverso gli autori greci e latini. Partendo dall’indagine filosofica relativa al concetto di Dike si giungerà a discutere sull’importanza dei diritti inalienabili dell’uomo in tempi come quelli attuali in cui si deve operare con ogni mezzo per arginare le numerose discriminazioni. Partendo dagli autori classici, si porrà in evidenza il carattere universale e sempre valido per l’uomo di ogni tempo dei valori pervenutici dal mondo antico e che possono costituire un supporto per l’individuo nell’esercizio della propria umanità.
Il Liceo Classico “T. Campanella” entra a far parte della Rete Nazionale Scuole Smart (RNSS). Nell’ambito delle scelte innovative già da tempo intraprese dall’Istituzione scolastica, la Dirigente scolastica Prof.ssa M. R. Rao ritiene particolarmente produttivo intraprendere tale direzione volta ad una modalità di utilizzo di risorse nuove e sostenibili. Referente del progetto è la Prof.ssa T. Biondi. Venerdì 26 febbraio si è tenuta in modalità smart attraverso la piattaforma Microsoft Teams la prima assemblea della RNSS, presieduta dall’Ing. A. Iaconianni, dirigente scolastico del Liceo “Telesio” di Cosenza, scuola capofila della rete.
In un’epoca in cui vi sono emergenze ambientali e di conseguenza necessità di iniziative volte a scelte il più possibile sostenibili, la RNSS persegue numerose finalità in tal senso quali l’elaborazione, la condivisione e la diffusione di buone pratiche di lavoro agile (smart) e di didattica digitale in relazione alle innovazioni metodologiche nelle istituzioni scolastiche. Nel corso dell’assemblea si è discusso in modo esaustivo dell’urgenza dell’elaborazione di una normativa che riguardi lo smart working e lo smart learning, realtà che certamente non devono sostituire la didattica in presenza ma che svolgono la funzione di strumenti integrativi imprescindibili per svariati motivi non esclusivamente collegabili al periodo di emergenza pandemica ma riconducibili anche ai nuovi bisogni educativi. In tal senso la Rete si propone di definire una serie di norme regolative in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Inoltre essa promuove attività e laboratori di ricerca e formazione finalizzati alla definizione e implementazione degli ambienti digitali di apprendimento, diffondendo pratiche in versione smart in ambito didattico e amministrativo.
Nella mattinata del 20/01/2021, gli alunni Gabriele Martino ed Emanuela Spanò, della classe 5aE, nell'ambito del PCTO "Coding Girls", realizzato, con brillanti risultati, nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, intervisteranno la dott.ssa Clementina Sasso, astrofisica e ricercatrice di successo.
La Dott.ssa Sasso lavora presso l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), con sede a Napoli, ed ha all'attivo una serie di brillanti risultati grazie ai dottorati di ricerca conseguiti nel corso della sua eccellente carriera in ambito nazionale ed internazionale.
L'intervista rientra nella nuova veste con cui il PCTO si propone alle scuole e che prevede, tra le altre attività, interviste a personalità di spicco del mondo della scienza condotte da alunni che si sono distinti negli anni precedenti. I ragazzi della 5aE, con il gruppo Res Secundae, del quale faceva parte anche Alessandra Carella, hanno conseguito la vittoria del primo premio in una competizione che prevedeva la realizzazione di brevi progetti creati attraverso la piattaforma "Scratch" e che avevano come fil rouge quello di ripensare la città di Reggio Calabria a misura di ragazzo.
Sabato 9 gennaio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 (sulla piattaforma Meet), mercoledì 13 dalle 15.00 alle 18.30 (in streaming sulla pagina Facebook della scuola) e sabato 16 gennaio dalle 15.00 alle 18.30 (su piattaforma Meet), il Liceo Classico “Tommaso Campanella” aprirà “virtualmente” le sue porte alle famiglie e agli allievi delle scuole secondarie di primo grado della città e della provincia che vogliano ricevere informazioni sull’offerta formativa e sui vari percorsi di studio, sempre più ricchi di nuove e interessanti proposte. I partecipanti potranno interagire così con i docenti che illustreranno i corsi attivati e le opportunità che essi offrono e con gli studenti che parleranno della loro esperienza scolastica.
L’offerta formativa del Liceo in questi anni è stata potenziata strategicamente per meglio rispondere alle esigenze della contemporaneità, incrementando nella didattica un approccio di tipo sperimentale e laboratoriale applicato allo studio di tutte le discipline curricolari, affinché gli studenti acquisiscano e padroneggino gli strumenti necessari ad affrontare le sfide del futuro.
Al corso di Ordinamento sono stati, pertanto,aggiunti nuovi piani di studio con potenziamento delle discipline di ambito matematico, economico-giuridico, medico-scientifico, linguistico. Inoltre è stato aggiunto quest’anno anche il potenziamento in “Editoria e giornalismo”. In particolare, il Campanella, primo Istituto della provincia di Reggio Calabria ad avere avuto questo riconoscimento, è anche Liceo Internazionale Cambridge grazie ad un accordo siglato con il CIE (Cambridge International Examination), dipartimento della prestigiosa università britannica: alle discipline di indirizzo si affianca l’insegnamento veicolato in lingua inglese di English as a second language, Latin, Maths, studiate, con il costante supporto di docenti madrelingua, secondo i programmi e con i libri di testo adottati nelle Scuole britanniche.
Per partecipare agli Open day del 9 e del 16 gennaio è necessario prenotarsi compilando il modulo presente sulla nostra homepage e usare il link di accesso alla piattaforma Meet che sarà inviato dalla segreteria del Liceo. Per l’Open day del 13 gennaio occorrerà solamente collegarsi alla nostra pagina Facebook.
È possibile visitare la scuola in sicurezza tutti i pomeriggi mandando la richiesta al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siamo giunti al termine della settimana in cui si è svolta la settima edizione delle giornate di lettura promosse da Libriamoci, dal 16 al 21 novembre, a cui gli alunni del Liceo Classico “T. Campanella” hanno partecipato come è stato negli anni scorsi. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i beni e le Attività culturali e per il Turismo attraverso il MIUR, è quello di stimolare le giovani generazioni, sempre più legate alla multimedialità, verso percorsi volti a diffondere l’amore per la lettura e il desiderio di approfondire varie tematiche attraverso occasioni coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva, quali la lettura espressiva, il dibattito e l’incontro con autori. I filoni tematici a cui i docenti hanno potuto ispirarsi per il percorso da sviluppare con gli alunni sono stati tre ovvero Contagiati dalle storie, dalle idee e dalla gentilezza. Il primo era legato ai vari generi letterari e a varie attività di approfondimento, il secondo rivolto alla scelta di un’idea su cui costruire una serie di discussioni sulla base di letture di quotidiani ed infine il terzo dava l’opportunità di affrontare tematiche come il bullismo e la violenza in generale. La settimana è iniziata con l’iniziativa “Viaggio nei libri” a cui hanno partecipato le classi 4B-4E-3F-3B-2A, guidate dalle Prof.sse G. Buda, F. Chirico, M. L. Fedele e si è svolta in modalità web con il lettore esterno, la giornalista Francesca Romana Orlando.
Pagina 15 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------