Nei primi giorni di Luglio, presso le aule dell’UNICAL di Cosenza, si conclude uno dei percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro più interessanti fra quelli promossi per l’anno scolastico appena concluso dal Liceo.
L’UNICAL, infatti, sarà il teatro del primo laboratorio di alternanza scuola-lavoro sull’Intelligence. Le attività didattiche, promosse dal Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence collegate al Master in Intelligence diretto dal prof. Mario Caligiuri e svolte da professionisti ed esperti del settore, riguarderanno due classi, la 4°B e la 4°D del Liceo. Quest’iniziativa fa parte di un progetto didattico più esteso, in cui si è impegnato il Liceo a partire dal 2016, in seguito a un protocollo d’intesa sottoscritto a novembre 2016 tra l’allora sottosegretario alle Informazioni ed ex ministro degli Interni Marco Minniti e Stefania Giannini, la ministra dell’Istruzione dell’epoca. Da questo protocollo è sorto il progetto di alternanza scuola/lavoro svoltosi finora nei locali del Liceo, a cui hanno partecipato relatori di alto livello, tra cui Roberto Di Palma, sostituto procuratore della Dda di Reggio Calabria, Tito Lucrezio Rizzo, consigliere dell’Organo centrale di Sicurezza della Repubblica, Luciano Romito, direttore del Laboratorio di Linguistica dell’Unical, e altri.
L’idea portata avanti nel percorso ha previsto la formazione di data scientist  capaci di coniugare saperi scientifici e conoscenze umanistiche per interpretare efficacemente le informazioni che assumono sempre più le dimensioni di Big Data. L’operatore di Intelligence, intesa soprattutto come metodo di conoscenza in grado di coniugare le tecniche e i sistemi del sapere scientifico con i contenuti dei saperi umanistici, sarà una delle figure più richieste nel futuro mondo del lavoro. Come sempre il Liceo reggino si proietta nel futuro guardando al passato.
 
 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin