libriamoci2018Dal 22/10/2018 fino al 27/10/2018 il Liceo partecipa al Progetto Nazionale “Libriamoci- Giornate di lettura nelle scuola”.
Lo scopo del progetto, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione-, è quello di “catturare” nuovi lettori, stimolando gli studenti a leggere ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e aggiungere una tappa al proprio, personale, cammino di alfabetizzazione.
Per il quinto anno consecutivo, le scuole di tutta Italia, si mobilitano per animare le classi con letture a voce alta durante l’intera settimana – ispirandosi, se lo desiderano, a uno dei filoni tematici suggeriti: Lettura come libertà; 2018 Anno europeo del Patrimonio culturale; 200 anni: buon compleanno Frankenstein! Lo spirito di Libriamoci è far scoprire ai più giovani la bellezza della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta, condivisa in un’esperienza corale.
Quest’anno l’iniziativa si svolge in stretta collaborazione con #ioleggoperché, la campagna nazionale per le scuole organizzata dall’Associazione Italiana Editori.
 

Le iniziative, che si svilupperanno nell’arco di tutta la settimana, per quest’anno scolastico, sono le seguenti:
1. Libertà: assenza di tirannide o assenza di passioni interiori: letture dal Saul di Alfieri – classe IV D, prof.ssa A.S. MARRA
2. Incomprensione, tormento e solitudine: il destino di una terra nelle rime di Franco Costabile- classe IV B, prof. sse M.T.MARRA, A. PANELLA
3. Lettura e fantasia: letture dalle opere di Pirandello e di Calvino – classi III C e V C, prof.ssa C.SPANTI
4. Frankenstein: lettura e drammatizzazione del capolavoro di M. Shelley- classe I D, prof.ssa S. LAGANÀ
5. 1984: lettura di passi scelti del libro di Orwell; visione del film- classe II E, prof.ssa M.L.FEDELE
6. In difesa della libertà: agonia e morte di un ideale nell’oratoria greca- classe V E, prof.ssa L. LAGANÀ
I docenti coinvolti riceveranno un attestato di partecipazione al Progetto Nazionale mentre per gli allievi l’adesione sarà valutata ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito scolastico.
 
 
 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin