“Hans Mayer e la bambina Ebrea è un ritratto intenso e drammatico del capitolo più cupo del Novecento che dimostra la forza potente di un amore puro, incondizionato e ribelle. La penna della Spezzano accarezza le ferite dell’anima e quelle della storia. Sa narrare di una fuga ineluttabile alla ricerca del tepore esistenziale, con un tocco privo di pietismo. Una favola a lieto fine che serve ai lettori per ricordare che in tutto quell’orrore non erano tutti demoni, che il bene trionfa sempre e che un fiore può nascere anche nel deserto arido dei cuori più spietati”.

Eleonorache ora ha 17 anni e frequenta il Liceo Classico “Tommaso Campanella” ha esordito con il suo romanzo “Hans Mayer e la bambina ebrea a tredici anni.

Il romanzo ha avuto immediatamente un grande successo su giornali, blog del settore, televisioni e radio, e le presentazioni sono state numerosissime e in tutta Italia: Palermo, Catania, Catanzaro, Torino, Milano (per l’associazione ebraica milanese), Roma, Sassari e naturalmente quasi tutte le scuole della provincia di Reggio Calabria, nonostante la pandemia abbia bloccato non poco la sua diffusione.

Ha vinto premi nazionali e internazionali: Il “Premio Cattolica”, Il “Premio Milano International”, e il prestigioso “Premio Rhegium Julii” Premio speciale “Mario La Cava”.

A luglio 2021 Eleonora ha, inoltre, vinto in Svizzera, lo Switzerland Literary Prize con un racconto inedito, “Caramelle”, che ha come protagonista un bambino che cerca di preservare la sua innocenza nonostante la guerra del suo paese, la Siria, narrando le sofferenze di quei bambini senza nome che ogni giorno cadono vittime delle guerre. 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin