La Prof. F. L. Pennisi (DICAM, UNIME) ha riaperto le attività nella sessione pomeridiana con una presentazione di “Agamennone” di Seneca  per cedere poi la parola a quanti hanno ripercorso alcune riprese del testo greco in età moderna e contemporanea: incastonati tra gli interventi sulla ricezione dell’“Agamennone”  in Hans Erich Nossak (Prof. N. Centorbi, DICAM, UNIME) e quello su Pasolini e l’Orestea (Prof. F. Tripodi, Roccella J.), hanno preso la parola gli alunni della IV A del nostro Liceo che, introdotti dalla Prof. Marilena Meliadò, hanno coinvolto i presenti nella loro lettura di “Agamennone” di Vittorio Alfieri; avvincente la proposta dei nostri studenti, efficacissimi nel cogliere e nel condividere tanto i torbidi risvolti della trama, quanto l’altezza della riflessione su temi molto cari al tragediografo piemontese oltre che particolarmente sentiti nell’Europa del tardo XVIII secolo e ancora oggi straordinariamente vivi.

Rimaniamo in attesa della giornata conclusiva di questa edizione 2022, prevista per il 28 Aprile, che sarà dedicata a “Edipo Re” di Sofocle: gli studenti della V A sono già al lavoro per l’elaborazione del loro intervento dedicato ad una ripresa del capolavoro sofocleo da parte di Alberto Moravia.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin