Secondo incontro tematico

Locandina Campanella 28 novembre 2019 Droga Alcool e LudopatiaGiovedì 28 novembre 2019 alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria, si terrà il secondo incontro tematico nell'ambito del progetto "A- 'ndrangheta, progettiamo una città senza crimine".

L’incontro avrà come tema "…Droga, alcool, ludopatia e sicurezza ferroviaria".

Coordineranno l’incontro il Questore di Reggio Calabria, Dott. Maurizio Vallone, nella sua qualità di Tutor esterno del PCTO, e il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Rosaria Rao.

Interverranno il Dr. Vincenzo Macrì, Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria della Calabria, il Dr. Giuseppe De Girolamo, medico dermatologo, il Dr. Francesco Scopelliti, medico pneumologo e il Dr. Luigi Magliato, Direttore Tecnico della Polizia Scientifica.

L’incontro si inserisce nel progetto che prevede la partecipazione di 32 istituti scolastici, 64 docenti e 128 studenti interessati, 32 Tutor della Polizia di Stato, e 480 esperti che parteciperanno ai convegni organizzati tra la Polizia di Stato e gli studenti, che si svolgeranno nei primi sei mesi dell’anno scolastico appena iniziato, e che verteranno su diverse materie legate tutte alla violenza. Obiettivo principale del progetto, di durata biennale, è quello di diffondere la cultura della legalità tra i più giovani.

Gli allievi dello storico Liceo reggino si distinguono all’Università Mediterranea risultando i primi tra le scuole partecipanti

Coding (1)Il 20 novembre 2019 presso l’Aula Magna “Quistelli” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, gli allievi della IV E del Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, guidati dalla prof.ssa Maria Teresa Di Leo, si sono classificati primi nella competizione Hackathon a conclusione del PCTO “Coding Girls”, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia con la collaborazione di Microsoft Italia.

Coding Girls  si propone di coinvolgere più di 10 mila studentesse in oltre 60 scuole che, guidate dalle coach americane Anthonette Peña e Emily Bradford, esperte di Computer Science, hanno l’opportunità di diventare protagoniste della loro personale rivoluzione informatica, partecipando a hackathon tematiche e imparando i linguaggi di coding per realizzare pacchetti di applicazioni e programmi per il pc.Coding (2)

La competizione prevedeva la creazione di un progetto con tema “Re-thinking Reggio Calabria”, da realizzare attraverso l’uso di Scratch, intuitivo sistema di programmazione informatica.

I ragazzi si sono cimentati insieme ad altri alunni di scuole reggine, per la maggior parte ad indirizzo informatico, nel lavoro che li ha visti alla fine primeggiare.

Il Liceo Classico “T: Campanella” ha ottenuto il primo premio con il gruppo “Res Secundae”, composto da Alessandra Carella, Emanuela G. Spanò e Gabriele Martino. Inoltre, si è aggiunta una menzione speciale agli allievi Emanuele Umbro, Federica Barillà e Silvia Tommaso del gruppo “I Fantastici 3”.

Il Dirigente Scolastico, Maria Rosaria Rao, si è congratulata con gli allievi che hanno dimostrato come la formazione classica possa essere perfettamente coniugata con i sistemi informatici e con i moderni linguaggi di comunicazione, in linea con gli attuali orientamenti didattici del Liceo Classico “T. Campanella”

https://www.mondodigitale.org/it/news/ripensare-reggio

 

Presentazione del volume edito dal Centro Sammarinese di Studi Storici - Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

 Manifesto RC       Invito   

pdfComunicato stampa

 

Dall’11 al 16 novembre il Liceo partecipa al Progetto Nazionale “Libriamoci- Giornate di lettura nelle scuola”.

Lo scopo del progetto, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione-, è quello di “catturare” nuovi lettori, stimolando gli studenti a leggere ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e aggiungere una tappa al proprio, personale, cammino di alfabetizzazione.

Per il sesto anno consecutivo, le scuole di tutta Italia, si mobilitano per animare le classi con letture ad alta voce durante l’intera settimana – ispirandosi, se lo desiderano, a uno dei filoni tematici suggeriti:

  • Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori (in vista del centenario dalla nascita)
  • Noi salveremo il pianeta (sul ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici)
  • La finestra sul mondo: perché leggere i giornali

Lo spirito di Libriamoci è far scoprire ai più giovani la bellezza della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta, condivisa in un’esperienza corale.

I docenti coinvolti riceveranno un attestato di partecipazione al Progetto Nazionale mentre per gli allievi l’adesione sarà valutata ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito scolastico.

pdfLibriamoci Iniziative

Si è svolta questa mattina nell'Aula Magna del Liceo la cerimonia di consegna delle certificazioni IGCSE Cambridge conseguite dagli allievi delle classi IV A e IV D nelle tre discipline caratterizzanti: Latin, Maths e English as a second language, quest'ultima specifica dell'indirizzo Cambridge presente nella nostra scuola.

Il Liceo Classico “T. Campanella”, primo istituto della provincia, ha attivato questo percorso quattro anni or sono; gli studenti che vi hanno aderito, hanno seguito le lezioni tenute dai docenti italiani in compresenza coi i lettori madrelingua inglesi, partecipando anche a viaggi studio organizzati periodicamente nel Regno Unito e sostenendo gli esami conclusivi nel maggio scorso, alla fine del terzo anno.

Un importante traguardo, quindi, per la nostra scuola e soprattutto per i nostri allievi che hanno l'opportunità di arricchire sempre di più la loro formazione umana e culturale in vista dei futuri impegni universitari e lavorativi.

icona foto

 

Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Campanella”, in occasione del 31^ PREMIO ANASSILAOS ARTE CULTURA ECONOMIA E SCIENZE, patrocinato dal Liceo, avrà luogo la Lectio Magistralis del Prof. Francisco Marco, Emerito de Historia Antigua de la Universidad de Zaragoza, sul tema “Contesti della magia nell’Impero romano: incertezza, ansietà e paura” .

Porgerà i saluti all’illustre ospite il Dirigente Scolastico Maria Rosaria Rao ed interverrà il dott. Stefano Iorfida, Presidente dell’Associazione Culturale Anassilaos

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Link Utili   Contatti   Admin