Siamo giunti al termine della settimana in cui si è svolta la settima edizione delle giornate di lettura promosse da Libriamoci, dal 16 al 21 novembre, a cui gli alunni del Liceo Classico “T. Campanella” hanno partecipato come è stato negli anni scorsi. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i beni e le Attività culturali e per il Turismo attraverso il MIUR, è quello di stimolare le giovani generazioni, sempre più legate alla multimedialità, verso percorsi volti a diffondere l’amore per la lettura e il desiderio di approfondire varie tematiche attraverso occasioni coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva, quali la lettura espressiva, il dibattito e l’incontro con autori. I filoni tematici a cui i docenti hanno potuto ispirarsi per il percorso da sviluppare con gli alunni sono stati tre ovvero Contagiati dalle storie, dalle idee e dalla gentilezza. Il primo era legato ai vari generi letterari e a varie attività di approfondimento, il secondo rivolto alla scelta di un’idea su cui costruire una serie di discussioni sulla base di letture di quotidiani ed infine il terzo dava l’opportunità di affrontare tematiche come il bullismo e la violenza in generale. La settimana è iniziata con l’iniziativa “Viaggio nei libri” a cui hanno partecipato le classi 4B-4E-3F-3B-2A, guidate dalle Prof.sse G. Buda, F. Chirico, M. L. Fedele e si è svolta in modalità web con il lettore esterno, la giornalista Francesca Romana Orlando.
Oggigiorno l’istituzione scolastica sta vivendo un momento davvero difficile a causa della pandemia in atto e si avvale dei dispositivi elettronici per proseguire la propria azione educativa attraverso la DAD (Didattica a distanza), che ha in sé molti limiti, come è facilmente intuibile. In tale periodo storico la scuola, come luogo di crescita e formazione, è privata di alcuni aspetti fondamentali esplicabili soltanto nell’attività didattica in presenza ovvero la relazionalità tra i discenti e tra questi e i docenti , sebbene si cerchi anche attraverso gli strumenti digitali di mantenere una certa relazionalità affettiva. Nell’anno scolastico in corso è quanto mai difficoltoso per i genitori dover aiutare i propri figli a scegliere la scuola di secondo grado che costituisce l’inizio di un percorso fondamentale verso la vita universitaria e quindi lavorativa. In tal senso di notevole aiuto il lavoro svolto da Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, che ha analizzato circa 1.275.000 diplomati italiani in tre anni successivi in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Giornate di lettura nelle scuole
settima edizione
dal 16 al 21 novembre 2020
![]() |
![]() |
LE NOSTRE INIZIATIVE
Lettore volontario esterno-
Giornalista, dott.ssa Francesca Romana Orlando;16/11/2020 ore 10.00: 12.00
Poesie e Aforismi da “Cronache del tempo sospeso” e stralci di “ La sparizione della realtà”, di Jean Baudrillard".
Prof.ssa Giovanna Buda. Classi 2 A, 4 B
Prof.ssa Francesca Chirico. Classi, 3B ,3F,
Prof.ssa M. Luisa Fedele. Classe 4 E
“Una donna” di Sibilla Aleramo : prof.ssa Alessandra Corigliano: Classe I B
“Il barone rampante “ di Italo Calvino: prof.ssa Manuela Codespoti. Classe 2 G
prof.ssa Mariella Fusaro. Classi 1C, 2 B
prof.ssa Gabriella Zito. Classi 1 G, 2 F
“Il giro del mondo in ottanta giorni" di J.Verne : prof.ssa Graziella Maria Dieni. Classe 1 D
" Il giorno della civetta " di L.Sciascia: prof.ssa Graziella Maria Dieni . Classe 4D
" L'esclusa " di L.Pirandello prof.ssa Graziella Maria Dieni . Classe 4 F
prof.ssa Giovanna Buda: classe I A
Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Prof.ssa Francesca Chirico. Classe 1A
Il nome della rosa di Umberto Eco Prof.ssa Silvia Laganà Classe 3D
“Un arcobaleno nella notte” di Dominique Lapierre : prof.ssa Tiziana Raffaella Biondi. Classe 5 F
Miti a confronto, raccolta di miti delle civiltà antiche. Prof.ssa Lucrezia Laganà Classe 1 F
Prof.ssa Angela Sabrina Marra
I miti eziologici relativi alle nostre radici culturali. Prof.ssa Lucrezia Laganà
Nel mese di ottobre a Torino EditReal & Bardotto e Bonfirraro Editore, in collaborazione con la libreria Arethusa, ospiteranno numerosi autori che potranno discutere con il pubblico della propria opera letteraria. L’evento prestigioso vedrà ospite l’alunna del Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria, Eleonora Spezzano, autrice del romanzo storico “Hans Mayer e la bambina ebrea”, che illustra mirabilmente la drammatica realtà dell’olocausto attraverso la figura di un ufficiale della Wehrmacht. Il terribile momento storico vede gli uomini come esecutori passivi degli ordini provenienti dall’alto, ma l’ufficiale medita a lungo ed è pronto a disobbedire, sfidando il sistema e riacquistando la libertà.
La vicenda drammatica è narrata con delicatezza e mette bene in luce il disagio interiore vissuto dal protagonista in tutta la sua tragicità ma senza mai scadere nel pietismo.
Meritevole e degno di nota il fatto che un’autrice così giovane si sia interessata ad una tematica così ardua e spinosa che ha caratterizzato uno dei periodi bui del Novecento e abbia scritto una storia commovente e significativa senza trascurare l’aspetto storico che fa da sfondo alla vicenda.
Durante l’incontro la giovanissima autrice dialogherà con Michela Tanfoglio della EditReal.
Pagina 20 di 35
------------------------------------------------------------------------------------------------------------