Piovono premi per i ragazzi del Campanella che, a fine anno scolastico, stanno raccogliendo gratificazioni da più parti e in diverse discipline. Questa volta è toccato alle discipline filosofiche fare la differenza. Infatti, alcuni allievi della V C e tutta la classe V G, hanno scalato il podio fino alla seconda posizione del Concorso “Nietzsche a Messina” indetto, per celebrare la ricorrenza dei 140 anni dal viaggio di Friederich Nietzsche nella città dello Stretto, dal Corso di laurea triennale in Filosofia e il Corso di laurea magistrale in Filosofia contemporanea del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con la Sezione locale della Società Filosofica Italiana. Il concorso volto a ricordare il viaggio in Sicilia di Nietzsche (marzo-aprile 1832) che, come sembra dalle testimonianze epistolari, ha tratto ispirazione da tale soggiorno non solo per l’unica sua composizione poetica edita, gli Idilli di Messina, ma, più in generale, anche per i suoi capolavori degli anni successivi, ha coinvolto numerose scuole.
La classe V G, seconda classificata ex aequo categoria elaborati multimediali, ha realizzato un progetto multimediale dal titolo “Il principe liberato”, ispirato ai temi della filosofia nicciana e, in particolare, agli Idilli di Messina. L’opera prodotta contiene peculiari riferimenti geofilosofici che contestualizzano e attualizzano l’enorme potenza delle riflessioni del pensatore tedesco.
Le allieve della V C, Graziana Calò, Anna Celeste Canale, Roberta Catalano, Valeria Anna Plutino, Valeria Princi, Giovanna Romeo, si sono classificate al secondo posto categoria testi lavorando in gruppo per la stesura di un saggio dal titolo "Leggere Nietzsche dalla prospettiva del viandante. La filosofia come viaggio e il viaggio di Nietzsche a Messina". Il viaggio può essere interpretato come la chiave di lettura della filosofia nietzschiana a patto di intenderlo in modo diverso rispetto al tradizionale topos, non una gita tranquilla, ma un vagabondare in un labirinto, quasi onirico, denso di simboli.
In occasione del P Greco Day 2022, evento svoltosi a seguito della riprogrammazione il 26 maggio scorso, la squadra del Liceo Campanella, composta dagli alunni che si sono classificati ai Giochi della Bocconi e alle Olimpiadi di Matematica del corrente anno scolastico, si è qualificata al terzo posto per il punteggio ottenuto nella gara on line, ricevendo dagli organizzatori la medaglia di bronzo.
L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino, nasce con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
La squadra, guidata dalla prof.ssa Di Leo, era così composta: Davide Amadeo, Antonio Cireneo, Umberto Florio, Anna Germanò, Marco Iacuzzo e Giorgia Previtera della I C; Raffaello Marino della I D; Domenico Fortugno della I E; Antonino Borgese della II C; Santina Santambrogio della II D; Giovanni Micchia della III A; Raffaella Mazza della III D; Alice Checco e Giovanni Riggio della III F; Martina Ravenda della IV C; Stefano Cutrì della V C; Georgia Brucal, Claudia Genovese e Claudia Olivo della V E; Gabriele Caccamo e Francesco Vita della V G.
I nostri ragazzi si sono cimentati in attività on line di risoluzione di quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata.
Pagina 1 di 29
------------------------------------------------------------------------------------------------------------